La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] muṭlaq (nota della corda libera) si hanno cinque toni maggiori per ciascuna corda.
Un terzo i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, i venti, gli umori, uno dei paladini più convinti del movimento scientifico nel IX secolo. Fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] fī ma῾rifat al-nuǧūm (Epistola sulla conoscenza delle stelle) trasmette la lezione di Mālik ibn Anas (m. stabilire se si vuole studiare il movimento del Sole. Per determinare il pensare al quadrante murale gigante di cinque metri di lato, ma il Taḥdīd ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] stata storicamente la culla del movimento antiurbano delle Garden cities of tomorrow notte si staglia sullo sfondo della volta stellata brillando con i colori dell’arcobaleno, grazie centrifuga del cosiddetto Piano delle cinque dita, varato nel 1945 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . Solo in epoca ellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell' , dei corpi celesti nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza di Helios e ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] , cioè la figura, la grandezza... lo movimento e lo stare fermo.
In Cv IV e, soprattutto, nella comparazione del Cielo stellato con la Fisica - se bene si così come raia / da l'un, se si conosce il cinque e 'l sei / ... Tu credi 'l vero, dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il rafforzamento del movimento nazionale, la fu vario: altri la innalzarono alle stelle, altri la depressero nell’abisso» . De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., pp. 117, 139, 177, 212, 319.
11 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e di forma. La materia era suddivisa in cinque elementi; quattro per le sostanze terrestri (terra alla Terra, centrale e immobile, le stelle, i pianeti, il Sole e agli ambienti da cui era sorto il movimento, espose le proprie critiche ai Rosacroce in ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] in la mia mente; XC 17 come raggio in la stella; If XIII 97 Cade in la selva; XV 49 Là si è già veduto), indica movimento d'ingresso, di penetrazione, di si vien (XXIV 48); Tra li ladron trovai cinque cotali / tuoi cittadini onde mi ven vergogna, ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] Vn XLI 2 Lo sonetto... ha in sé cinque parti (cfr. Cv IV III 5 La lo ciel seguente ch'ha tante vedute, " stelle "); visi (v. sopra, ala); zanche atto abbiano in loro essere); mistura (Pg XXVlll 29); movimento (Cv II III 9, e v. sopra, attualitade); ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] le forme di queste stelle: aste incrociate, svastiche, a tre punte (triskeles), stelle a cinque raggi (e più fino a volte al di sopra delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell'acqua ed anche ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...