Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] Ḥ. a Gaza e con l’accettazione da parte del movimento islamista delle condizioni poste dall'ANP, tra cui l’indizione di un raid israeliano, ciò destando diffuse preoccupazioni nella comunità internazionale per il rischio di un ulteriore inasprimento ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] Dalla sua predicazione sorse un movimento religioso, il marcionismo che ebbe vasta diffusione fino al 5° secolo.
Vita
condizione, trasferitosi a Roma, e accolto fraternamente da quella comunità cristiana (verso il 140), vi ebbe presto rilievo anche ...
Leggi Tutto
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere [...] è lo stato abituale di una comunità. Contrariamente a quanto si assume correntemente, una comunità presenta una stratificazione linguistica, che come socialmente inferiori è all’origine di un movimento contrario, cioè al mantenimento e addirittura all ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] della Valle d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica. In politica diede vita (1948) al Movimento di Comunità, per il quale fu eletto deputato nel 1958. Svolse anche un’appassionata e proficua attività in campo culturale con ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] degli Apostoli e alle lettere di s. Paolo, il movimento ha per scopo la riscoperta dei c. che lo Spirito Santo distribuisce in ogni battezzato. Suddivisi in gruppi e comunità, i carismatici si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] pensiero controrivoluzionario francese, propugnava un sistema nuovo, basato essenzialmente sull'integrazione dell'individuo nelldelle tre comunità "naturali": la famiglia, la professione e la nazione. Condannato nel 1945 alla reclusione perpetua per ...
Leggi Tutto
Nome, dal significato non chiaro, degli appartenenti a una comunità religiosa giudaica, le cui notizie cominciano con il 2° sec. a.C. e che sembra scomparsa con la distruzione dello Stato giudaico (70 [...] anni, entrando a far parte dell’ordine facevano dono alla comunità di tutti i propri beni. Vivevano in stretta comunione, Morto, tra i quali si trovano i libri sacri di un movimento religioso che molti studiosi identificano con quello degli e. (in ...
Leggi Tutto
Pedagogista (n. Fulham, Londra, 1858 - m. 1932). Laureatosi a Gottinga, fondò nel 1889 ad Abbotsholme (Derbyshire) la prima "scuola nuova", nei cui metodi di insegnamento fuse il meglio delle esperienze [...] di istituire una comunità di educatori e scolari, con insegnamenti pratici e collettivi, nei quali non venisse tuttavia smorzato il senso della responsabilità e dell'iniziativa. Tale scuola ispirò il movimento dei "Landerziehungsheime", iniziato ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] della letteratura moderna è B. Vir Siṅgh; promotore del movimento Siṅgh sabhā, introdusse un rinnovato misticismo devozionale. Poeti di Nord (Hindusthani) e musica del Sud (Karnati). Le basi comuni fra le due consistono in un sistema di tre gamme ( ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] vengono condotte in r. in cui le particelle sono in movimento (è il caso, per es., del processo di cracking controllabili (cioè deve essere possibile programmarne lo svolgimento). Proprietà comune a tutti i r. di potenza oggi operanti è inoltre ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...