SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ϕ ≃ 1 e quindi
Pertanto, nella prima posizione il sistema risulta stabile e il movimento è del tipo
ε = A cos ωt + B sen ωt, (54)
con da Terra raggiungerebbero Marte dopo 20 minuti). Le comunicazioni con la Terra sono mantenute per mezzo di due ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i capitali. La Serenissima era stata da sempre attenta a garantire la libertà di movimento concludendo accordi commerciali con i signori e i comuni vicini: Treviso, Padova, Ravenna, il Patriarcato, Verona, Mantova, Bologna, Ancona, Brescia, Milano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . occupò Magnesia al Meandro, che controllava importanti vie di comunicazione verso l'interno e verso nord.
Dalla metà dell'VIII delle satrapie nord-orientali, un processo legato ai movimenti di genti iraniche nell'Asia Centrale: la Battriana, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] prese però un'altra piega, accelerando il movimento nella direzione di una seconda Serrata.
Verso la A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 3, c. 111v.
257. Ivi, Avogaria di Comun, Balla d'Oro, reg. 162. V. sopra, par. 3.
258. V. Aldo Mazzacane ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di quanto si è detto.
Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli Stati Uniti, pari a libertà di commercio e di movimento dei capitali createsi nel mondo non comunista del dopoguerra e dipendono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] meglio, adesso le celle diventano due (con la parete di fondo in comune), una rivolta a ovest e dedicata, come in origine, alla dea, l alla dea, sul carro di Selene. Il movimento nelle scene di battaglia, gli accentuati chiaroscuri riecheggiano ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] lo sport più popolare dopo calcio e ciclismo, tanto da spingere il Comune a istituire nel 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare gambe e la trazione del tronco e delle braccia (è il movimento che fa avanzare la barca). Durante la fase di ripresa il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nelle soluzioni di svariati problemi.
La trasmissione di immagini fisse ha molti punti in comune con la trasmissione televisiva e del resto le immagini in movimento, come avviene anche nella cinematografia, non sono altro che una sequenza di immagini ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e potenziali, talora su sconfinati territori. Il vigoroso movimento di conservazione della natura, che è sorto sia pp. 128 ss.) e che dopo di allora è entrato nell'uso comune, la linea di base è segnata congiungendo i punti più sporgenti della terra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il 776 a.C. all'inizio di un ciclo storico-politico comune a tutte le pòleis greche, facendone l'anno di origine dìaulos", la tecnica di corsa è rappresentata in maniera efficace: i movimenti degli arti sono a metà tra quelli del velocista e del ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...