MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] al trigramma «IHS», assurti a simboli distintivi del movimento riformatore francescano dell’Osservanza.
Con il 1427 si M. di A.…, Palermo 1996; P. Evangelisti, Fede, mercato, comunità nei sermoni di un protagonista… M. d’A., in Collectanea Franciscana ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] acquisita con la gestione straordinaria dei due comuni toscani, i cui risultati sono condensati nelle sostanziale coerenza la linea politica che tendeva a riassorbire il movimento dei fasci all'interno delle istituzioni e si mostrò disposto ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] contenzioso con le aziende espropriate).
Di fronte al movimento studentesco del 1968, alle richieste di modernizzazione degli tentarono di mediare e creare le condizioni di un impegno comune tra l'istituzione universitaria e gli studenti. Il punto di ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] della nuova cultura italiana. Nel 1945 si iscrisse al Movimento per gli studi di architettura, attivo a Milano .: Università degli studi di Parma, Centro studi e Archivio della comunicazione, Archivio privato Nizzoli; M. Labò, L’aspetto estetico dell ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] serio nello studio, nell’ambiente raccolto e accogliente della piccola comunità. Ma è Parenzo che lo incanta, insieme con le ricostruzione del Partito liberale in città, aderì poi al movimento radicale e, infine, sempre meno contento della condotta ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] professione fino all’inizio degli anni Cinquanta. In tale comunità egli trovò nell’amicizia con personaggi come Giovanni Lanza politica agenti di unione e di conciliazione con il movimento democratico e garibaldino, al fine di costruire una forza ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Il Giornale dei socialisti (1951), appoggiando il movimento di unificazione dei partiti socialisti. Collaborò anche a due letterati, Milano 1965; A. Zanzotto, N. tra i "moderni", in Comunità, XIX(1965), 130, pp. 74-79; V. Scheiwiller, Nota dell'edit ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] egli non identificò la sua predicazione con i movimenti spirituali che animarono la Siena della fine del confratello o un converso e l'esenzione da alcuni obblighi della vita comune. Il 22 agosto dello stesso anno gli venne concesso di ritirarsi ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Berlusconi (Forza Italia), alleato nel Meridione con il Movimento sociale italiano e al Settentrione con la Lega cristiana, volle che la sua casa a Novara fosse donata alla Comunità di Sant’Egidio per l’accoglienza di anziani indigenti e immigrati. ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] insorti antizaristi in Polonia le armi raccolte dal movimento democratico, e nel 1867 (con il fratello Pasquale corso di un altro procedimento, il caso dell’evasione del delinquente comune Pietro Ceneri, in cui Jacopo era stato implicato e assolto. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...