FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] irlandese o americana, parlasse anche le altre lingue di uso comune tra i suoi fedeli.
Negli Stati Uniti il F. vaticane per la storia dell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e socialista, n. s., X (1987), pp. 327-36; ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] sarebbero verificate in un paese in cui «l’individuo, la comunità, lo Stato non guardino più alla Chiesa e a Dio . 312; L. Bettazzi, M. L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Le figure rappresentative, III, 2, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Carlo era riparato in Francia e aveva fondato il movimento Giustizia e libertà. Prima di raggiungerlo a Parigi decise di restarvi. Assunta come traduttrice e dattilografa presso le Edizioni Comunità di Adriano Olivetti a Roma, vi si trasferì nel 1950 ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] inizio preoccupato per la "gente nova" che dall'interno del movimento emergeva, quanto più il positivismo e la ragione erano minati assorbì comunque tutti i caratteri, anche quelli più comunemente considerati come dei limiti dalla storiografia: la ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] assai significativi: il L. ne rese edotta la comunità scientifica con il saggio Le abitazioni lacustri di Fimon 1871, infatti, pronunciò una fiera requisitoria contro il movimento di incarichi nelle prefetture, programmato dal presidente del ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] . Il distretto di Castrovillari, luogo strategico per le comunicazioni tra la Calabria, il Salernitano e la Lucania, nazionale del distretto, raggiunsero Cosenza per collegarsi al movimento promosso da Giuseppe Ricciardi, Benedetto Musolino, Eugenio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] la regola di s. Agostino, entrando a far parte della comunità dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno Quattrocento, come protagonista di spicco nell'ambito dei movimento di riforma dei clero secolare e del monachesimo ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] monastero di S. Michele di Passignano, oggi nel comune di Tavernelle Val di Pesa, in provincia di Firenze . Studi sull’età gregoriana, Roma 1960; E. Werner, Pietro Damiani e il movimento popolare, in Studi Gregoriani, X, Roma 1975, p. 309; R. Hüls, ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] si compone di un centro collettivo assembleare aperto alla comunità e di un gruppo di case disposte a ventaglio che Agàpe non era un manifesto o un programma politico o un movimento, perché egli non credeva nei rigidi schemi: «Il seme è gettato ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] fornire non una semplice cronaca autoelogiativa della giovane comunità gesuitica, ma un ingente deposito di esperienze profilassi per potenziare la voce e il corpo nel movimento. Ugualmente significativi i lavori destinati alla formazione più precisa ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...