MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] imputargli, gli fu comunicata la sentenza dei commissari apostolici, comune a Savonarola e a Buonvicini, e il loro dover XXIII (1992), pp. 419, 540; A.F. Verde, Il movimento spirituale savonaroliano fra Lucca - Bologna - Ferrara - Pistoia - Perugia ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] introdurre la patria potestà condivisa, il regime di comunità dei beni, il riconoscimento del lavoro femminile all’ ordine. La legge fu contrastata, senza successo, da un movimento abrogazionista, guidato dai radicali, che culminò nel referendum dell’ ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...]
Fece parte del Comitato permanente per il movimento dei forestieri (formato quasi esclusivamente da artisti CVIII (1915), pp. 243 s.; G. Pirrone, E. Basile "designer", in Comunità, XIX (1965), 128, pp. 46-68; Id., Palermo liberty, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] tra Longobardi e popolazioni soggette, in difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le e dell'Istria contro i Bizantini, quando cioè il movimento di resistenza fosse stato ispirato dalla consapevolezza della latinità, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] podagra, che progressivamente ridusse le sue capacità di movimento fino a ridurlo alla totale infermità. A subito oggetto di una devozione locale.
Non fu inumato nella tomba comune dei religiosi, ma per lui fu costruito quello che Wadding definì ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] movimenti ereticali. Fra le prime vittime di questo atteggiamento d'ostilità nei riguardi del movimento nella basilica di S. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana di Roma.
Fonti e Bibl.: Raphayni de Caresinis Chronica, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] agli anni francesi le monografie pubblicate nella collana Maestri del Movimento moderno della casa editrice Il Balcone di Milano: Tony tutti gli scritti di Persico per le edizioni di Comunità. Aveva desiderato fin dal 1936 di presentare un’opera ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] autoctoni di quelle aree. Si trattava di una visione comune a quella componente di funzionari coloniali che credeva ancora in . 456). Nel 1961 fu ancora al centro di un vasto movimento diplomatico, che lo portò a New York in qualità di capo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi alla diocesi per quei Milano 1979, passim; G. Tuninetti, F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] della posizione del M., sempre più prossima e interna al movimento e al regime, rafforzata, nell'ottobre del 1924, dalla con il procedere dell'irreggimentazione dei mezzi di comunicazione e la gestione accentratrice e autoritaria da parte ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...