SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] ’incontro con il cattolicesimo.
A partire dagli anni Sessanta, il movimento ecumenico fu anche coinvolto nei processi di decolonizzazione, mentre cercava di costituire un canale di comunicazione nell’imperversare della guerra fredda; in Europa e nel ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] come l'ebraista Konad Pellikan, e l'anima del nascente movimento evangelico di Locamo, il maestro di scuola Giovanni Beccaria; e Davide Joris) ed altri eretici avevano un articolo in comune: che non si dovesse fare aperta confessione di fede ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] conservare il nazismo e perdere l'arte" o la Russia comunista dove "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura nella sua attività antifascista, e fu vicino al movimento partigiano della Val d'Ossola, particolarmente al gruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] di cerimonie particolarmente solenni, l'abate di quella comunità poteva indossare alcuni paludamenti pontifici.
G. si mostrò , diede infatti origine a un vero e proprio movimento riformato che si diffuse soprattutto nell'Italia subalpina.
Non ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] , contemporaneamente alle rivolte montanti nelle università americane, francesi e tedesche, stava nascendo il movimento studentesco. La comunità degli studenti sperimentava innanzitutto nuovi modi di essere, incontrarsi e organizzarsi, in un clima ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] e giudiziaria e concessa ai Veneziani libertà di commercio e movimento. Nel 1217 e 1219 Ruggero Premarino con il titolo , pp. 273, 282-284, 286; G. Liberali, Gli statuti del comune di Treviso, I, Statuti degli anni 1207-1218, Venezia 1950, p. XXII ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] vescovile, Perg. 615, 1281, marzo 15, stile comune). Un ulteriore indizio della presenza dell’eremita in questo bosco in Prime manifestazioni di vita comunitaria maschile e femminile nel movimento francescano della Penitenza (1215-1447), a cura di R ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] verosimilmente per Giovanni un modello nelle strategie di movimento all’interno dell’instabile panorama politico ed pp. 21-46; A. Franceschini, Giurisdizione episcopale e comunità altopolesane. Ber-gantino, Melara, Bariano tra Gonzaga, vescovi ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] il marchese, negli ultimi anni della sua vita, e la comunità monastica - visitata annualmente con "optima dona" - introducendo al riguardo uno dei temi caratteristici del movimento riformatore, quello della compravendita delle chiese. Il "sacer abbas ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] giolittiana, vedevano nel fascismo emergente un movimento più sensibile ai fermenti sociali e più a M. Federici, Teatro, II, ibid. 1977; N. Ciarletta, Ansia di comunità e incoercibile individualismo, ibid., pp. 18-22; G. Antonucci, Tensione morale e ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...