MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] ghiacciai, Monti si pose il problema dell’origine delle loro comunità biologiche, dagli organismi maggiori a quelli più piccoli, poi noti pp. 252-275) e lo sviluppo quantitativo e i movimenti migratori di date popolazioni (Un nuovo modi di migrazione ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] senso di un forte legame con la religione e la comunità triestina ebraica e l’amore per l’italianità, che 434; E. Collotti, A. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, V, Roma 1978, pp. 149-252; E. Apih ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] dure accuse contro i vertici per l’acquiescenza verso i comunisti. Il suo conflitto aperto con questi ultimi era emerso durante il sindacato socialista e pochi anni dopo promosse il Movimento unitario di iniziativa socialista (MUIS). L’iniziativa non ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] historicum, XXIII (1980), pp. 514-526; M. Sensi, Comunità di penitenti francescani nella Valle Spoletana…, in Prime manifestazioni di vita comunitaria maschile e femminile nel movimento francescano della penitenza (1215-1447), a cura di R. Pazzelli ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] là delle contingenze spazio-temporali, la vita di ogni comunità politica organizzata e più in generale i comportamenti politici, il largo pubblico, fu segnata dall’avvicinamento al movimento leghista, dall’impegno politico-parlamentare e da una ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] alcuni vantaggi; lo stesso Ch. riuscì a dirigere abilmente il movimento favorevole ai Savoia, e il 9 luglio 1387 ricevette nella nome del conte, l'omaggio di una decina di comunità della Valchiusa ribellatesi ai conti di San Martino. Malgrado le ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] sola pittura, in sintonia con i giovani ‘picassiani’ del movimento di Corrente. Nel 1946 fu a Bergamo all’Accademia 2010 presso il Centro di alti studi sulle arti visive del Comune di Milano (CASVA) è stato depositato l’archivio personale, ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] quale il tutto abbia un primato assoluto sulle parti. Essendo proprio la nostalgia della comunità la spinta profonda che aveva alimentato le ideologie e i movimenti totalitari del XX secolo, il G. concludeva la sua prognosi sul destino storico della ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] statuto", nel 1935 rifiutò l'emeritazione e rimase pastore della comunità a tutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. dello J.); V. Vinay, Storia dei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino 1980, ad ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] Pur avendo guardato con simpatia al sorgere del movimento fascista, il G. non nutriva inizialmente una R. De Felice - E. Mariano, Milano 1971, ad indicem; S. Gigante, Storia del Comune di Fiume, Firenze 1928, pp. 144, 155, 187, 223, 248, 254-256; A. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...