Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] nuclei, atomi, molecole, pianeti, stelle, galassie e così via.
La di Fermi GF = (1,16632 ± 0,00004) × 10-5 GeV-2 e alla massa del bosone intermedio mW dalla relazione di polarizzazione secondo la direzione del movimento, levogiro (fL) e destrogiro ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] V sec.) è cosparsa di stelle luminosamente digradanti verso una croce latina Durrow (Dublino, Trinity College Library, ms. A.5 [57]), Echternach (Parigi, Bibliothèque Nazionale, ms. seconda metà del X secolo da movimenti nuovi e spontanei. La riforma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] denominazione 'orologio stellare diagonale'. La direzione del movimento è chiara, poiché tutte le posizioni delle stelle si spostano in 309 iteru (egizio ı̓trw: 1 iteru equivale a 10,5 km ca.). Poiché le ore hanno uguale lunghezza temporale, si ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di un buco nero (non rotante), ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] luce del giorno a quella delle stelle. Di conseguenza, mentre l' Mead (Delbriick, 1994). Il loro recettore a 5 transistor (fig. 1) presenta una risposta di destra. Di conseguenza, il rivelatore di movimento M di destra vede prima l'inizio del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] godeva d'una grande libertà di movimento, ricevendo chi voleva (e tra esercito ... delle stelle guernite d' n. 1, 122 n. 1, 133 n. 4, 134 n. 1, 136 nn. 1 e 5; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina...,II, Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] étoiles (Paris; trad. it. di D. Cinti La conquista delle stelle, Milano 1920), cui seguirono, oltre a un volumetto su D’Annunzio intime Bologna del 5 febbraio –, comunemente considerato l’atto fondativo del movimento futurista: movimento concepito ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) 6,3 (ML, magnitudo locale, di 5,9), intensità di tipo medio-alta e Rose, a E nelle vie Lepidi, Costa Due Stelle e Costa Campana, a S in via Costa Masciarelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] stessa opera dedicata alle cosiddette fasi delle stelle, un’antica topica dell’astronomia greca. con il mondo fisico e con il movimento in particolare, al punto che se teorema per le dimostrazioni dei teoremi 4, 5 e 12 e anche Autolico lo cita parola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Dio nel mondo (come fa Luca Pacioli nel De divina proportione, 5, f. 13r; e si veda K.H. Veltman, Leonardo subito ch’è aperto, vede tutte le stelle del nostro emisperio. La mente salta ’n di contrari come origine del movimento. Solo che adesso la ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...