Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] (1998, 1999, 2001), Chiara Stella Bux (1999), Luca Valdesi (2000 due estremità (kontei) misurano entrambe circa 2,5 cm. Fanno ugualmente parte del kobudo alcune armi punta con il polso in flessione, i movimenti circolari, i fendenti, le rotazioni e i ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] facevano con una tal grazia, vita, movimento e quant'altro mai s'acconcia ad la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L'intelligenze armoniosi accenti
E quelli teatro e la città, p. 301.
5. Cf. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] facevano con una tal grazia, vita, movimento e quant’altro mai s’acconcia ad attore la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L’intelligenze armoniosi accenti
E teatro e la città, p. 301.
5. Cf. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "(20).
Anche il movimento marittimo portuale nel 1952 superò nell'insieme delle merci sbarcate e imbarcate - 5.091.814 tonnellate - conquistatore dell'Everest Tensing; ancora - e soprattutto - stelle del cinema, più d'altre capaci di divulgare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] stelle fisse, nonché - sempre sulle orme di Tolomeo - dal Primo Mobile o «Cristallino», cielo che con il suo moto velocissimo imprime il movimento p. 114.
[3] Cfr. p. 845.
[4] Cfr. p. 60.
[5] Cfr. p. 487.
[6] Cfr. BARBI-PERNICONE, ad loc. Ma cfr. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la forma di una piccola casa (3,4 × 3,5 m) coperta da un tetto a doppio spiovente e posta edd.), L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri per il suo rivolte sociali del movimento dei Mazdakiti; infine ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sono inoltre oggetto di un forte movimento di revisione che nega loro ogni , quali Echinodermi (ricci, stelle marine), Molluschi (bivalvi, tradition culturelle esquimaude, in EtInuit, 19 (1995), pp. 5-59; D.E. Dumond, The Development of Human ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] e nei kòmoi, in movimenti agitati e complessi in cui , in parte, il bordo decorato) e le stelle poco al di sopra del capo della dea. Kaempf-Dimitriadou, Die Liebe der Götter in der attischen Kunst des 5. Jhs. v.C., Basilea 1979, tav. XXIII, 3- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della Luna, del Sole e di cinque stelle non si possono valutare per mezzo di calcoli tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici 3), medio (cap. 4) e inferiore (cap. 5), seguono i vegetali selvatici. La parte dedicata alle erbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il percorso del Sole, della Luna e delle stelle fisse, così come i movimenti della marea. Come ha osservato Jacques Le ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...