Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Stefani, Not. Scav., CXL, 1942, figg. 4-5 (la fig. 5 è firmata l. qvincti), e A. De Agostino, in furono motivi a raggiera, quali stelle o foglie, e, meno
1) Luxeuil (Haute-Saône) rappresenta il primo movimento verso l'E, ma la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] non troppo frequente (ogni 3 o 5 giorni salvo dolore), con sutura o talismani, dei metodi di condizionare l'influenza delle stelle, di magia e di spiriti e demoni e dalle autorità civili, entrambi questi movimenti si spengono nel dicembre del 1349 o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] stelle fisse e al centro la Terra; i pianeti ruotano intorno alla Terra, dando luogo nel loro movimento de un libro perdido de Ibn al-Samh, "al-Qantara", 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines ( ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 7, 6; 1 Cor. 6, 7-8; 2 Cor. 3, 14; 5, 17; Ef. 4, 21-24).L'elenco non è completo poiché dovrebbe includere tutti Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e 12° volte floreali o con grandi stelle su fondo blu di Ravenna ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , una tavola di cm 44,5 × 35,5, riprende il volto dell’affresco, delicato della mano che avverte i movimenti del Bambino sotto la camicia e Valerio, Piero e gli astri. Il primo cielo stellato della pittura occidentale, in Piero della Francesca e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , nella riforma religiosa collegata al movimento dei francescani spirituali di Provenza. domina per mezzo delle stelle (anima sapientis sideribus cattive complessioni" (Secretum, Introduzione, p. 5). La complessione infatti è individuata dal vero ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] proprietà e alla casa. Il movimento delle merci dalle rizae gradatae e laterizi pedali e sesquipedali (cm 29,5 3 29,5 e 29,5 3 44); assai rare, invece, risultano con foglie d'angolo risalenti e fiori o stelle o croci sulle facce, e infine il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] diapente cioè 2:3 oppure 1:1,5, che è molto prossima alla proporzione con la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e sulla vita civile, e non verso le stelle. Ed ecco che al Boccalini ‒ come al infatti assunto a simbolo di un movimento di idee manifestatosi in Germania nel and censorship, 1663-1706, "Perspectives on science", 5, 1994, pp. 255-274.
Asor Rosa 1986 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] analisi di un fegato o delle stelle potesse dare un indizio riguardo anni della Repubblica, i movimenti religiosi totalmente sconosciuti in insieme a Giuseppe Alberigo, di The History of Vatican II, 5 voll., Maryknoll (NY)-Leuven 1995-2006.
112 J.T. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...