Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Venezia perde il 47,2% degli abitanti, quello di Milano il 41,5%; tra il 1951 e il 1971 quello di Bari il 58,1%, prezzi dei terreni vanno alle stelle e così anche il costo importante capitolo della storia del movimento studentesco che l’ha contestata. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di pane al giorno (un mann equivale a 5-6 chili). Come gli altri, i giovani fu una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ Anatolia, conosceva le scienze delle stelle e altre scienze ancora. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte , di uccelli, di ali, di stelle e della falce lunare sulla fronte. III: Ch. Picard, Manuel, iv, 2, p. 1111, p. 438.
5. - Oltre ai richiami nel testo: Lisimache: E.A.A., iii, fig. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] . I punti hanno i nomi di stelle (poiché la pelle è una proiezione della 6 si riferisce al cielo, quello a base 5 alla Terra. L'integrazione tra i due sistemi impiegare il fuoco con la moxibustione, i 'movimenti ginnici' (daoyin), i rituali, o rimedi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] là, e in ogni sorta di più strano movimento, secondo che questo, o quel filo fa forza in essi un vasto numero di stelle nuove», mentre «la terra stessa, G. Vassura, Faenza, G. Montanari, 1919 (4 voll, in 5 tomi), tomo III, p. 459.
A p. XXVII: il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] assillo, alla conquista delle stelle [...]. Tra i concetti astratti elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre E., Crozier, M., Mouvements ouvriers et socialistes, 5 voll., Paris 1950-1959.
Garaudy, R., Les ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] esponendo troppo a fondo pare non ragionevole (Cv I II 2). Con movimento diverso, e in funzione quasi modale: come i Roman... / hanno a pronome relativo); " tale che ", in Vn XXIII 5 le stelle si mostravano di colore ch'elle mi faceano giudicare che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ricostruzione ad uso e consumo del movimento di Giussani dei tredici anni di storia . Formigoni, La lunga stagione di Ruini, «Il Mulino», 54, 2005, 5, pp. 840-841.
133 Cfr. C. Ruini, Nuovi segni dei tempi poneva «an erster Stelle den im Grundgesetz ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] statistiche economiche, i movimenti commerciali, le molte cinematografica, Roffarè critica Pian delle stelle, il film commissionato dal Corpo dei partito e del governo: Che ne pensa De Gasperi? (2, 5 marzo 1950, nr. 7, p. 3).
159. Diverse provengono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umano o di osservazione delle stelle che coesistevano nell'antica Grecia. corte Song. Ricordiamo, inoltre, il movimento di traduzione dei testi scientifici arabi in Cambridge, Cambridge University Press, 1978-1996, 5 v.
‒ 1980: Needham, Joseph - Lu ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...