Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] vive Yahweh", cfr., per es., i numeri 2 1-2, 5; 3 2-3, 9; 4 1; 5 1, 7; 6 1, 12).
I dati di tipo linguistico provenivano da un movimento minoritario, forse un 'movimento per l'unicità di quello vegetale, correlato alle stelle. Essa è probabilmente ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] pure per pochi minuti, i volti di stelle e stelline del cinema e quello di esponenti sulle fasce laterali, un gran movimento, tutti che vogliono portare di Roberto Ellero, Venezia 1983, pp. 15-17.
5. Per un quadro culturale e sociale di Venezia e del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] si è visto ‒ di compiuto (De caelo, I, 1; I, 5).
Il cielo propriamente detto, cioè la regione dell'Universo compresa tra la rispetto a quella delle stelle (II, 7-8).
Il Sole è fatto anch'esso di etere, ma col suo movimento infiamma l'aria che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] decadeva in tre pioni, con una vita media di circa 5×10−8 s, fu detta K-long.
Oltre alla può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] corsa con energia raddoppiata" (ibidem, p. 5). La metafora ‒ elettrizzati all'azione ‒ che la Natura produce", dall'altezza delle stelle alle profondità della mente umana; e la Palazzo Pitti, a Firenze. Il movimento di un galleggiante nel barometro ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] la Sicilia, 1995, in N. Recupero, Le stelle sono morte. Scritti sulla guerra (1961-2003), distanza di anni, rievocando il movimento dei ‘non si parte’, guidato Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, 5° vol., La Sicilia, a cura di M. Aymard, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] gli altri. Si suppone che vi sia libertà di movimento per i capitali e per i lavoratori, e che salario (v. Ricardo, 1821³, cap. 5); 2) il saggio del profitto, ossia mondo di cui abbiamo esperienza sino alle stelle e alle galassie più lontane) possono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] I; essa ritorna alla vecchia tradizione: al movimento, ai contrasti di vuoti e pieni, alla losanghe, linee ondulate, stelle, cerchietti) oppure stilizzazioni Creta: v. minoico - micenea, arte.
5. Antichità classica: dalla fine dello stile miceneo alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] che in un'anima virtuosa, e persino nei movimenti delle stelle e dei pianeti. Queste scoperte ispirarono molte basso, 9:8, 8:7, 28:27. Quelli del tetracordo enarmonico sono 5:4, 36:35, 28:27. In quale misura essi corrispondessero ad armonie ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] appoggiare e assicurare il coperchio, che mostra un foro di 5 cm di diametro. I s. erano collocati in tombe semplici romana e che questo movimento alterno, in avanti e ss.; G. Bovini, I sarc. crist. a stelle e corone, in Arte antica e moderna, 1960, p ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...