Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] movimento era causato dal primo mobile, cioè dalla sfera delle stelle fisse, e dunque ogni mutamento sulla Terra era prodotto dai movimenti , Suidae Lexicon, ed. Adler, I, 4, p. 644, 3-5), ma nessuno di questi testi ci è stato trasmesso.
Di Eutocio di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] altri giovani che aderirono al movimento patriottico: «Era una sera bellissima, le stelle scintillavano più vive, avevamo 3 Ibidem, pp. 440-441.
4 Ibidem, pp. 445-446.
5 Ibidem, pp. 444-445.
6 Cresciuto negli ambienti repubblicani di Ginevra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] si osserverà la grande distesa di stelle, nota come oceanus orientalis, che si astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alle comete e senso stretto (v. cap. XX, par. 5 sulla geografia matematica); essa si basa in parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] 36,55° al perigeo, per scemare fino a 0;29,5° all'apogeo e il suo valore alla distanza media è che si muoveva con il moto delle stelle fisse e due perigei posti a 120 figura in cui sono mostrati anche i movimenti di queste sfere. La sfera inclinata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] doveva centrare il tubo sulla stella polare e seguire il movimento di una stella circumpolare per mezzo del disco di 532 anni e ne impiegò invece uno di 95 (equivalente a 5 cicli di 19 anni). Incidentalmente, ricordiamo che a Dionigi è dovuta anche ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] oggi soffocata nella notte fonda senza stelle che sovrasta l’Italia. Ecco perché sinistra e degli ex appartenenti al movimento degli anni Settanta, e alla metà bergamasca Radio trasmissioni Lombarde, RTL 102.5 al principio degli anni Novanta è già ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] concetto stesso" (Collected papers, 5.412). Se non sapessimo che cosa , mentre, quando viene e va con il movimento dei miei occhi e muta con la mia ‟a doppia faccia". Non ci fossero ‟il sole, le stelle, le montagne, i fiumi, le foreste e le miniere, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] losanghe, e ad esagoni, stelle e quadrati, contenenti questi ombra e di luce atta a creare movimento e vita alla sola superficie; nelle D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, cit., p. 169, nota 5. Per un elenco esauriente dei m. con le Stagioni cfr. ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] italiane ed europee. Ma l'indole del movimento è popolare: già nel Santo, che adeguò Fiori di filosafi, XIII [qui alle pp.524-5]; Novellino, LXVII [qui alle pp. 856- et Ariete, e Libra, e tuta la spera colle sue stelle», I, I, XVII, qui a p. 993); lo ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] locale, su cui spiccano scritte bilingui, stelle rosse e bandiere jugoslave e che s dall’«altro» (Crainz 2005, p. 5 e segg.). Si tende così a escludere (I vincitori sconfitti. Testimonianze slovene sul movimento di liberazione a Trieste, in Storia ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...