La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] con i molteplici aspetti dello studio delle stelle e delle regioni celesti. Come si matematici', ma, come vedremo nel par. 5, l'interazione all'interno di ogni singolo sostenevano che per spiegare il movimento bisognasse presupporre degli spazi vuoti ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ducati in prestito a G.B. Manso (Lettere, p. 5; è la sua prima lettera nota, databile al 1593), ), che comprende la canzone l’Inno alle stelle e ben undici sonetti a lui attribuiti, programmatica effrazione del movimento centripeto che sovrintendeva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] del-tutto-non-evidente (che il numero di stelle sia pari o dispari); può essere per-il- di ciascun avvenimento della vita » (V, 5). Sesto passa poi a riassumere il loro che la vita sia disposta secondo i movimenti degli astri, ma se pur questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, i venti, gli umori dei paladini più convinti del movimento scientifico nel IX secolo. Fra Talbi, Mohamed, La qirā᾽a bi-'l-alḥān, "Arabica", 5, 1958, pp. 183-190.
Wright 1966: Wright, Owen, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sono una signora/ una con tante stelle nella vita/ non sono una signora/ Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1966, pp. -7; La femminilità, maggio 1962, pp. 4-5; La religione e i suoi riflessi nella vita personale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] al-Hāšimī ascrive a questi due zīǧ ‒ 6,5;15.32.30 giorni in notazione sessagesimale, il che ma῾rifat al-nuǧūm (Epistola sulla conoscenza delle stelle) trasmette la lezione di Mālik ibn Anas (m se si vuole studiare il movimento del Sole. Per determinare ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] stata storicamente la culla del movimento antiurbano delle Garden cities of notte si staglia sullo sfondo della volta stellata brillando con i colori dell’arcobaleno, zona orientale, che si estende per circa 5 km lungo la sponda del fiume Tago, ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] il quale si attua in movimento e in virtù operante e Rime LXXXVII 12). È infatti la luce delle stelle e degli astri (soprattutto il sole; cfr. la XXIII 2, XXXVIII 9 7, Cv II II 3, 5 [con riferimento alla vertù celestiale che lo ha determinato], ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] suoi compagni sernidei, i Dioscuri con le stelle, i copricapi e i cavalli e della statua di Zeus a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] chiamano, cioè la figura, la grandezza... lo movimento e lo stare fermo.
In Cv IV II gli scolastici), per non parlare del 2, del 5, del 10, del 14, del 20 e dei e, soprattutto, nella comparazione del Cielo stellato con la Fisica - se bene si guardano ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...