Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] successivo con il rafforzamento del movimento nazionale, la diffusione del pubblico fu vario: altri la innalzarono alle stelle, altri la depressero nell’abisso»17.
Due lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970.
5 L. Pazzaglia, Le «Cinque piaghe» e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nella sua totalità: dal cielo delle stelle fisse fino all'interno del corpo formare le nuvole. Le particelle meno dotate di movimento, non riuscendo a innalzarsi, si riunivano tra produzione" (De solido, p. 5). La soluzione di questo problema derivava ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] la mia mente; XC 17 come raggio in la stella; If XIII 97 Cade in la selva; XV 49 si è già veduto), indica movimento d'ingresso, di penetrazione, , XXXVIII 4, XXXIX 6, Rime XC 40, Cv I VIII 3 e 5, IX 3, XI 3); lo stesso valore ha quand'è preceduto da ‛ ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] ch'ha tante vedute, " stelle "); visi (v. sopra, ala); zanche (If XXXIV 79).
5.8. Nell'indicazione di una li campi... forma e atto abbiano in loro essere); mistura (Pg XXVlll 29); movimento (Cv II III 9, e v. sopra, attualitade); ordine (Cv IV XIII ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] d. C.
5. Cristianesimo. Nella pittura delle catacombe e sui monumenti funebri le stelle hanno sempre rivestito a volte al di sopra delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell'acqua ed anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che oggi consideriamo scientifici, quali per esempio le stelle, le piante, la traiettoria dei proietti i " (Koyré 1979, p. 5). Quindi prosegue affermando che " astronomiche di Cassini e le ricerche sul movimento e la meccanica di Huygens, ma curò ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ).
Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena azione. Le astuzie dei diritti di Roma si è passati ai 12,5 di Monaco 1972 e ai 407,1 di scommessi dagli sponsor sulle dieci 'stelle' annunciate dei Mondiali di Corea-Giappone ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] antichissima, di tutti i popoli, ai movimenti dei tre astri che influenzano direttamente la circa 365,25 giorni, che diviso per i 29,5 della lunazione fa lo scomodo numero 12,38). La , la genesi delle singole stelle e il raffreddamento dei pianeti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] ,5 mm ca.); la linea congiungente i centri dei due fori risultava parallela all'asse dello strumento. Guardando verso la Stella è la yang yi, o 'sfera supina', usata per misurare i movimenti del Sole. Si tratta di una semisfera di rame del diametro ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] un'influenza non modesta sulla galassia dei movimenti no global: T. A. Z. managers - in cui i guadagni vanno alle stelle -, dall'altra, il circuito dei prestatori fondamentalismo islamico, in "Mondoperaio", 1990, n. 5, pp. 87-91.
Pellicani, L., ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...