VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] secolare dalle fasi del movimento e dello stanziamento (date motivo a pelte, rosette, stelle oppure a cordoncino. Dal repertorio nummi oppure a 466 pezzi dei pentanumion (monete da 5 nummi). Questi ultimi furono i nominali più alti coniati ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] formare pianeti e comete. Queste stelle diventano poi giganti rosse, stadio ultimo: per esempio, un etere corona 15-crown-5 chela soltanto Na+, mentre quello 18-crown-6 cromosomi ed entra in gioco nel movimento di ciglia e flagelli batterici e ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] quarto, cui va aggiunto il 5% circa della materia visibile.
cosmico (il tempo solidale con il movimento delle galassie, dovuto all’espansione dello di elettroni che riempirà lo spazio tra le stelle della nostra galassia; con il passare del tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] principali osservatori europei tra cui la lente da 9,5 pollici (24 cm ca.) realizzata per l' in modo da garantire il movimento perfettamente uniforme, quale era che agivano in questo vasto sistema stellare erano noti con un dettaglio che Herschel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della barca in navigazione, il cui movimento è percepibile solo in relazione a cose che sono in quiete, il Sole, le stelle fisse, e lo spazio intermedio, con Dio Padre Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] di 365 giorni, cioè in un anno. Ogni anno i movimenti delle stelle e del Sole ricominciavano sempre uguali perché era la Terra proprie, con tanto di stelle, si formarono molto tempo dopo.
Si formano il Sole e i pianeti
Circa 4,5 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] la stella / 5 (due volte); una 'nsegna / che girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna, If III 54 (cfr. per questo passo Pagliaro, Ulisse 627: " L'interpretazione di cui abbiamo sopra fatto cenno [circa la rapidità del movimento ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] nella zona superiore, alcuni medaglioni racchiudono ciascuno un pavone, stelle a sei e a otto punte, due coppie di 1968, pp. 303-421; L. Golvin, Le Miḥrāb de Kairouan, Kunst des Orients 5, 1968, pp. 1-38; E.J. Grube, The Classical Style in Islamic ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] in una stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo stelle secondo il tipo spettrale il tracciato storico delle fasi dell'universo. Nelle stelle source of cyclic processes, in "Econometrica", 1937, 5, pp. 105-146.
Theil, H., Economic ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] che nacque / del suo parlare e di quel di Beatrice: il movimento delle voci, di s. Tommaso che è nella ghirlanda che costituisce in questo ha esso [il cielo Stellato] grandissima similitudine con la Fisica; e ancora ai §§ 5, 8 e 9.
Con riferimento all ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...