Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] effetti importanti: per es., nelle stelle di neutroni (stelle molto compatte, in una fase piccoli, lasciando fluttuare il movimento delle particelle intorno alla dei quali, per es. il gruppo SU(5), si trova una spiegazione naturale anche dello ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e del bacino si è capito quali movimenti poteva fare: anche Lucy camminava in dal chiarore della luna e delle stelle, e l'unico modo per riscaldarsi in cui gli antichi Egizi costruivano le piramidi, cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito di pelli e ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] .), in opposizione al tempo come principio del movimento e della mutazione. Al di là di queste del sole e delle stelle e della rotazione delle . in bibl., pp. 3-10, spec. p. 7 s., tavv. 2,5, 5,2; D. Parrish, AnnusAion..., ibid., p. 16 s.; LIMC, I, p ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] If XXXII 27). Esempi in Cv III Amor che ne la mente 77 (ripreso in III IX 3 e 5), V 8, If III 85, XVII 108, XXXIV 138, Pg I 25, II 57, III 15, nel movimento da oriente a occidente. I pianeti, dunque, e le stelle fisse non erano dotati di movimento ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] allegra (If VII 122), la stella di Venere vagheggia il sole (Pd La leggerezza e la velocità del movimento spirituale trova naturalmente la sua donna (La sua vertute, ch'ancide sanz'ira, LIX 5), della battaglia e della guerra di Amore (XLVII 14, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] realtà diedero vita a un vero e proprio movimento politico di riforma del governo e di pressione 3 assistenti e decorati con scritture da 5 calligrafi, tutti maestri. Intorno a 'elegante nome di Padiglione delle tre stelle dell'Orsa (santai guan). Per ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Empedocle (6° e 5° secolo a.C.), insieme con le concezioni dell'Uno, il problema del movimento, le forze cosmiche tra Terra, Sole e Luna, riprese l'ipotesi semieliocentrica: "Le stelle fisse e il sole sono immobili, mentre la terra si muove intorno ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] anni e per 100 missioni dell'Orbiter. I movimenti del braccio sono sostanzialmente gli stessi del braccio geostazionaria di carichi paganti di almeno 5.000 kg: questo obiettivo sarà di moto di circa 100.000 stelle con una precisione di 2 millesimi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] , sancita dal breve papale comminato il 5 agosto 1487. Pico lasciò l’Italia , perché siano così bramosi di attribuire alle stelle i nostri errori, e di accusare il pulsare delle passioni, secondo un movimento che non assume mai termini fissi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] poetici sono in tutto 31: 25 sonetti, 5 canzoni e una ballata. Il titolo ha Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete. Il poeta è addolorato per la morte Dopo i sette pianeti, ecco il cielo delle Stelle fisse, dove vengono incontro a Dante Cristo e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...