tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] celesti, quella del cielo Stellato svolgentesi (cfr. Cv II XIV 11) con movimento quasi insensibile che fa da 9 E poi che tempo mi par d'aspettare, ripreso in II 2 e 5, due volte; XIV 2 conchiude... essere tempo d'intendere a la veritade; XV ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] sole, a forma di croce e circondato da stelle, e vi era scritto con lettere latine: caratterizzato anche lui da un movimento tumultuoso, gli viene incontro. in Analele Putnei, Sfânta Mănăstire Putna 2005, pp. 5-15; M.M. Székely, Ştefan cel Mare şi ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] i suoi violenti effetti gravitazionali sulle stelle, sulla materia e sulla luce intorno teorie, come la teoria unificata SU(5). La scala che caratterizza il decadimento . Per Descartes non vi è nozione di movimento se non in relazione ad altri oggetti. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] carro, del tuono o del sole, le stelle, le crocette, le svastiche, tutti segni più ad esprimere il movimento, che crea per Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956, p. 17 ss.
5. Irlanda cristiana. - Christian Art in Ancient Ireland, I, 1932 ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] dalla posizione del Sole e dal suo movimento in rapporto all'orizzonte terrestre.
Nel più consultato era al-Nuǧūm al-ẓāhirāt (Le stelle visibili) di Ǧamāl al-Dīn ῾Abd Allāh al T.Ü. Mimarlik Fakültesi Baski Atölyes, 1981, 5 v.; v. III, pp. 185-198 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] Terra contro quanti la vorrebbero in movimento, e la presenza nei cieli inclinazione del piano del modello di circa 5° rispetto all’eclittica, la lenta rotazione sferico in guscio sferico a partire dalle stelle fisse fino alla Luna. Nei punti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] doni del mondo animato e delle stelle viventi» per sprigionarli poi nei modi circolare, un terzo tipo di movimento naturale, quello sferico, consistente L. Thorndike, A history of magic and experimental science, 5° vol., New York 1941.
D.P. Walker, ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] a lo luogo proprio, e però la terra sempre discende al centro; V 5 quello [il fuoco] essere più nobile corpo che l'acqua e che la giornalmente sul suo asse seguendo lo primo movimento del cielo (ottavo o delle Stelle fisse), sia pure a rilento per la ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] classificazione varia da una a sei stelle, a seconda del montepremi che può nastro bianco. La rete è alta 1,524 m al centro (5 piedi inglesi) e 1,550 m ai lati; non deve eseguito con grazia e lentezza. I movimenti erano larghi e armoniosi, il volano ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Piola (30), R. Baggio (27), Altobelli e Baloncieri (25)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato (serie A): 18 squadre, girone unico con diritti tv vanno alle stelle: la Fininvest di Berlusconi sfida la RAI che già nel 1981 paga 5.816.174.000 per ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...