se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] ripreso in II 1) e 87 (ripreso in IV 4, IX 3 e X 5); If V 124, XIII 28, XXVIII 57, Pg XXI 34 (se tu sai lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, la dea de la ricchezza largisca disgiunzione; II V 17 lo qual movimento [del cielo], se esso è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] costellazioni zodiacali ed extrazodiacali, i movimenti dei cinque pianeti e gli tesi è che «le operazioni delle stelle avvengono secondo natura, non secondo matematica , diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] carattere, ma volti alle alte stelle con lo sguardo fisso in Dio solo – questo sì – che il movimento monastico, con la sua radicalità, si e. V 29.
16 Al riguardo cfr. ad esempio Paul. Nol., epist. 5,13-14.
17 Rufin., hist. X 8.
18 Rufin., hist. XI 19 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Se la dividiamo a metà avremo 182 e 5/8 du che coprono la Terra dall'alto, e 182 e 5/8 du che la circondano dal basso. Pertanto alcunché di solido. Sole, Luna e stelle sono trasportati nel vuoto, i loro movimenti dipendono dal qi. Pertanto i sette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] se i moti propri avessero origine da effettivi movimenti delle stelle, se costituissero un puro riflesso del moto Bessel aveva richiamato l'attenzione sul grande moto proprio della stella 61 Cygni (5,2″/a), per effetto del quale questo astro in soli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] Iside viene definita da Apuleio (Metamorfosi, XI, 5,1) la dea dai mille aspetti e dai Mondadori, 2002
Sebbene all’inizio il movimento isiaco sia stato perseguitato dalle autorità il soffitto a volta decorato di stelle. Dall’ingresso si accede con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] nel XII sec. con il movimento cistercense. In epoca carolingia fu stati costretti a lasciarla; l'attenzione alla Stella Polare e alle stelle attorno a essa, non soltanto per Die Artes liberales im frühen Mittelalter (5.-9. Jh.). Das Quadrivium und ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] in momenti di " fretta, velocità e impeto nei movimenti ": dicono e odono e poi son giù volte, 'l sol montava 'n sù con quelle stelle, If I 38; verso di quella, che 126; disperato dolor che 'l cor mi preme, XXXIII 5; fuor se' de l'erte vie, fuor se' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , ma rivolge la propria attenzione al movimento e al funzionamento di esse. Il della capsula fibrosa ('stelle di Verheyen').
Ricco e flusso centrifugo del sangue (Cenni storici), "Simposi clinici", 5, 1968, pp. XLIX-LVI (anche in: Belloni, Luigi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] libros commentaria, 28, 32-29, 5); per lungo tempo i cristiani non i corpi leggeri o pesanti, e tutti gli animali dei movimenti che provengono dall’anima che hanno in sé, di infinite volte, la sfera delle stelle fisse dovrebbe aver ruotato un numero ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...