imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] e così conviene che 'l suo movimento sia sopra essi come un arco quasi senza derivazione. Così pure in XXIV 5 quando la brina in su la mentre ch'io dico, come ferma rupe -, / quindici stelle. Più sovente il caso dell'i. trattenuta dalla memoria (mente ...
Leggi Tutto
quasi
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] Cv III XI 3 (v. 3.1.), II 5 per lo modo quasi che la natura del sole è participata ne l'altre stelle.
3.3. Per l'suo di q. in quasi sono principalmente vapori del cuore; XIV 11 per lo movimento quasi insensibile che fa 'da occidente in oriente; III XI ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] pp. 79-87; Carlo d’Aloisio da Vasto, ibid., nn. 5-6, pp. 180-189; La xilografia. Compendio storico e pratico, letterarie e artistiche del movimento di Marinetti, del , Urbino 1931; A. Daudet, Le stelle. Racconto di un pastore provenzale, Urbino 1931 ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] col tormentar ch'è degna. Altre attestazioni in Rime LXXII 5, CVI 114, CXVI 51; Cv IV XXVI 8, per gire prevale il senso del movimento: " si muove " per allontanarsi per diverse essenze (il cielo delle Stelle fisse distribuisce l'esser che riceve dal ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] sono tutte le anime umane (Cv IV XXI 5, Pg XXV 70-72, Pd VII 76-77 perciò lo raggio e 'l moto delle stelle traggono l'anima d'ogne bruto e aeterno. Dio solo è eterno (Ep XI 2), mentre il movimento e il tempo hanno avuto un inizio (Rime CII 49-50 ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] di case + luce + cielo, Sintesi plastica dei movimenti di una donna (tutte realizzate nel 1912), Dinamismo di -48; D. Lombardi, La sfida alle stelle! Aspetti della musica futurista, in Musica/Realtà, II (1981), 5, pp. 51-70; C. Piccardi, Futurismo ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] sposti lungo la propria orbita, o ad altra cosa in movimento: Pd XXVII 86 'l sol procedea / sotto i mie belli (vv. 24 ss.); e così X 5.
Ma gli esempi più numerosi si hanno esse [le anime] procedessero da le stelle, dove traduce il " descendisse " del ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] i maggiori rappresentanti del movimento fisiocratico francese quali Victor fu erede la nipote Eugenia Bellini delle Stelle nata Cocchi.
Fonti e Bibl.: Archivio nella Segreteria degli Esteri, Appendice, 3, 4, 5, 6 vi sono lettere fra Tavanti e Niccoli. ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] permettono ampia libertà di movimento; generalm. questi locali sono Wilson ospitano rispettiv. riflettori con specchi di 5 e 2.5 m di diametro. L'O. di Mount anche per l'osservazione degli spettri di stelle, di pianeti e occasionalmente di comete. ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] detto. Film come E lucean le stelle (1935) e Amami, Alfredo! ( del contesto, o di movimento della macchina da presa o Miceli e tavola rotonda, Quaderni dell' I.R.TE.M., Atti, 5, Roma 1987.
Opera e cinema. Seminario di Sergio Miceli e tavola rotonda ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...