Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] epiciclo percorre infatti il deferente in 29 anni, 5 mesi e 7 giorni, periodo che D. sotto 'l petto del Leone ardente. E la stella Regulus (detta " cor Leonis ", da cui deriva dei contemplativi).
Tra queste anime in movimento, una si ferma più vicina ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] del Sole che null'altra stella (Cv II XIII 11, da accostare a Pd V 129; Rime C 5, con riferimento a Venere, sole, come nel caso delle minuzie d'i corpi, che si veggion qui... / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta l'ombra, Pd XIV 115): si ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] in Aquila latina [Messina], 5 dicembre del 1902). Di che pure si era distaccato dal movimento di Marinetti. Rivendicò questa priorità nei (1946) ed una raccolta di poesie: Il deserto e le stelle (1949).
Fonti e Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] , v.) come sfera motrice della sfera delle Stelle fisse (III 5) e di tutte le altre sfere e al stelle e la Galassia, per i poli, e per i movimenti diurno e di precessione. Nel numero delle stelle (1022) è adombrato infatti il triplice movimento ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] unico tentativo di romanzo, Le tre stelle: il titolo alludeva ad altrettante figure ruolo di segretario generale del Movimento Comunità, sempre capeggiato da Olivetti : v. l’avvertenza Ai lettori, pp. 5-8), il cui scopo, dichiarato nella prefazione, ...
Leggi Tutto
salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] si mova / per salir sù (l'avverbio sottolinea l'idea del movimento, e nello stesso tempo fa riferimento alla meta del s., che disposto a salire a le stelle (XXXIII 145).
Con l'indicazione del luogo ricorre anche in Pg V 111, VII 5, XII 100, Pd VIII ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] si avvicinò sempre più al nascente movimento fascista: ne è chiara testimonianza culturali quando lo colse la morte il 5 febbr. 1940 a Roma.
Come abbiamo col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] narrazioni. Scrisse M. Berio (La Donna, 5 ott. 1913): "ella narra, svolge coincise con la rapida espansione del movimento per i diritti femminili, sostenne pp. 23-27, 147; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] la gestualità e il movimento degli interpreti sulla scena pianoforte (1979); Esercizio, per 8 voci (1980); 5 Canti da Tasso, per soprano e pianoforte (1980); preparato (1983); Il sole e l'altre stelle, per voci e grancassa, su frammenti della Bibbia ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] parte di un'ampia esposizione della dottrina dei pitagorici (Cv III V 4-5) e del Timeo platonico (§ 6) circa la posizione e il moto della III IX 1 1 avvegna che la stella... non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale, e cioè Coel. II 7, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...