Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] anni e per 100 missioni dell'Orbiter. I movimenti del braccio sono sostanzialmente gli stessi del braccio geostazionaria di carichi paganti di almeno 5.000 kg: questo obiettivo sarà di moto di circa 100.000 stelle con una precisione di 2 millesimi di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] dalla posizione del Sole e dal suo movimento in rapporto all'orizzonte terrestre.
Nel più consultato era al-Nuǧūm al-ẓāhirāt (Le stelle visibili) di Ǧamāl al-Dīn ῾Abd Allāh al T.Ü. Mimarlik Fakültesi Baski Atölyes, 1981, 5 v.; v. III, pp. 185-198 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] costellazioni zodiacali ed extrazodiacali, i movimenti dei cinque pianeti e gli tesi è che «le operazioni delle stelle avvengono secondo natura, non secondo matematica , diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Se la dividiamo a metà avremo 182 e 5/8 du che coprono la Terra dall'alto, e 182 e 5/8 du che la circondano dal basso. Pertanto alcunché di solido. Sole, Luna e stelle sono trasportati nel vuoto, i loro movimenti dipendono dal qi. Pertanto i sette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] se i moti propri avessero origine da effettivi movimenti delle stelle, se costituissero un puro riflesso del moto Bessel aveva richiamato l'attenzione sul grande moto proprio della stella 61 Cygni (5,2″/a), per effetto del quale questo astro in soli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] nel XII sec. con il movimento cistercense. In epoca carolingia fu stati costretti a lasciarla; l'attenzione alla Stella Polare e alle stelle attorno a essa, non soltanto per Die Artes liberales im frühen Mittelalter (5.-9. Jh.). Das Quadrivium und ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] meno 1/110 di giorno), il movimento giornaliero del Sole (0;59,8,20°), la sua eccentricità (2;5,49 parti), e riporta un'osservazione nel XII secolo.
Il manoscritto include poi tre liste di stelle, quella di Set già citata, e altre due, Chékem e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] e tutti i fenomeni relativi al movimento longitudinale e latitudinale della sfera celeste dei segni dello Zodiaco e delle stelle, della Via Lattea, dei circoli della che determinava la data della Pasqua, cadesse il 5 o il 6 aprile, e se si dovesse ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] presso Pisa, dove morì il 5 nov. 1978.
Fu socio corrispondente analisi (Le variazioni di latitudine e il movimento del Polo di rotazione terrestre, in Bulletin il suo interesse per il problema delle stelle variabili lo portò ad eseguire misure di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...