L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] piccola entità, come l'aberrazione stellare, la nutazione della Terra e la di sotto del livello normale causa il movimento dell'elettrometro.
Lavoisier e Laplace spinsero misurabili. Tale valore si rivelò essere 5,48, compatibile con quello previsto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in movimento, bisognava sottrarre vettorialmente vT da v per ottenere la direzione apparente vr della luce proveniente dalla stella da Picard per la lunghezza di un grado di latitudine a latitudine 49,5° Nord fu di 57.060 tese, ossia di 111,210 km.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Newton, a far ruotare il cielo delle stelle fisse e quindi a dimostrare l'assenza di delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centro di forza statico cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] pianeti si andavano nel frattempo formando attorno alla stella.
Circa 4,5 miliardi di anni fa il Sole entrò nella campo magnetico, l'assenza di lune, di acqua e di un movimento della crosta come avviene nella tettonica a placche. L'atmosfera di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] abbondanze osservate nelle stelle e nel mezzo interstellare degli elementi leggeri, quali H, 4He, 3He (v. fig. 5) attraverso lo studio di fondo isotropa; ma se la nube è in movimento, imprime un effetto Doppler sui fotoni diffusi in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] dalla rottura delle eliche in movimento. Molti di questi problemi possono simile a quanto avviene nelle stelle.
Dopo un'estesa sperimentazione, lo sviluppo economico proceda secondo un ritmo del 2,5% all'anno.
Valutati i fabbisogni, nell'indicare la ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di un buco nero (non rotante), ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] filosofia seconda - come teoria del movimento - dalla matematica e dalla reazione più probabile all'interno delle stelle è quella che porta alla formazione di fusione controllata che sviluppò una potenza di 5,6 MW. Sembra però ancora lontano il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’evoluzione che dipende dalla loro massa; stelle, nebulose e galassie sono in movimento le une rispetto alle altre, a basterebbe un veicolo pesante 50 kg mosso da un motore da 0,5 KW) e sulla ricerca di fonti energetiche alternative e, per quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] compagno BH.
Il destino a lunghissimo termine delle stelle binarie consiste in un movimento a spirale l'una intorno all'altra, alla esso si espanderà e diverrà una gigante rossa, tra 5 miliardi di anni circa, la Terra cesserà inevitabilmente di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...