Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 1969, vol. I, p. 5). La voce Utopia si conclude infatti , ad esempio, mentre è agevole il movimento in superficie o verso il basso, quello star maker, London 1937 (tr. it.: Il costruttore di stelle, Milano 1975).
Suvin, D., Poetik der Science Fiction, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] per esempio, il quadrato di 5×5 consonanti occlusive (pañca te pañcavargāḥ): È giusto quindi parlare di un 'grande movimento progressivo', ma, discendendo dalle vette olimpiche di analoghe alle orbite dei pianeti, delle stelle e delle galassie, ma l' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e nel 1982 del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire l'americano JSTARS (Joint Stars, stelle congiunte) che consiste in un radar la libertà di movimento delle forze militari ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] costituisce il presupposto necessario: ‟stella tra le stelle", il nostro pianeta offre l di una società alternativa.
5. La pluralità delle culture
strumentale e impersonale, la cultura presuppone un movimento di ritiro che è riservato a un' ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] altre parole, l'abitazione ha un ‛movimento' che corrisponde alle diverse fasi del a un nuovo principio, a una nuova vita.
5. Il tempo sacro
Per l'uomo religioso anche in una regione al di sopra delle stelle. Essendosi isolato dagli uomini, questo dio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Newton, a far ruotare il cielo delle stelle fisse e quindi a dimostrare l'assenza di delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centro di forza statico cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ; 4) parti del corpo umano, dall'alto in basso; 5) parti del corpo di animali; 6) il cielo e i Thot ha scritto: il cielo con le sue stelle, la Terra con quel che contiene, quello di un capitolo sui verbi di movimento, a loro volta integrati da simili ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] danza di cui un'iscrizione assira dice che raffigura un movimento circolare di dei sopra un prato o paradiso dove si salita al cielo, che celebra il solstizio, tempo di stelle cadenti, si deve saltare fra 5 o 7 o 12 settori di un'area, evitando l ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] luce del giorno a quella delle stelle. Di conseguenza, mentre l' Mead (Delbriick, 1994). Il loro recettore a 5 transistor (fig. 1) presenta una risposta di destra. Di conseguenza, il rivelatore di movimento M di destra vede prima l'inizio del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] notato anche la ripetitività dell'apparente movimento di Sole, Luna, stelle e pianeti sul firmamento.
L'articolazione .000 anni da oggi. Si tratta di un'abitazione circolare di circa 5 m di diametro; per metà essa è delimitata da un muretto di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...