La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Mount Wilson Observatory, in California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l' convettive per dare conto dei movimenti dei continenti nei tempi geologici situato in California, ha un diametro doppio (5,08 m) rispetto a quello di Mount Wilson ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] movimento era causato dal primo mobile, cioè dalla sfera delle stelle fisse, e dunque ogni mutamento sulla Terra era prodotto dai movimenti , Suidae Lexicon, ed. Adler, I, 4, p. 644, 3-5), ma nessuno di questi testi ci è stato trasmesso.
Di Eutocio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] 21; infine nel 28 ritroviamo la prop. 5. Questi accostamenti, se non attestano che Ibn del Sole, della Luna, delle stelle, ma senza aver "proposto su tutto e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del costante e perenne moto circolare della sfera delle stelle : Plotino e il neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma, 5-9 ottobre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, i venti, gli umori dei paladini più convinti del movimento scientifico nel IX secolo. Fra Talbi, Mohamed, La qirā᾽a bi-'l-alḥān, "Arabica", 5, 1958, pp. 183-190.
Wright 1966: Wright, Owen, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] al-Hāšimī ascrive a questi due zīǧ ‒ 6,5;15.32.30 giorni in notazione sessagesimale, il che ma῾rifat al-nuǧūm (Epistola sulla conoscenza delle stelle) trasmette la lezione di Mālik ibn Anas (m se si vuole studiare il movimento del Sole. Per determinare ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] in una stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo stelle secondo il tipo spettrale il tracciato storico delle fasi dell'universo. Nelle stelle source of cyclic processes, in "Econometrica", 1937, 5, pp. 105-146.
Theil, H., Economic ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] nel XII sec. con il movimento cistercense. In epoca carolingia fu stati costretti a lasciarla; l'attenzione alla Stella Polare e alle stelle attorno a essa, non soltanto per Die Artes liberales im frühen Mittelalter (5.-9. Jh.). Das Quadrivium und ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] e tutti i fenomeni relativi al movimento longitudinale e latitudinale della sfera celeste dei segni dello Zodiaco e delle stelle, della Via Lattea, dei circoli della che determinava la data della Pasqua, cadesse il 5 o il 6 aprile, e se si dovesse ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] oceanica. (b) Per estensione, movimento ordinato di masse d'aria (c. atmosferiche), di stelle (c. stellari), di cariche definizione, talvolta si sono osservati getti a bassa quota, sotto 5 km, in prossimità di perturbazioni partic. intense. (a) La ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...