Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] assillo, alla conquista delle stelle [...]. Tra i concetti astratti elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre E., Crozier, M., Mouvements ouvriers et socialistes, 5 voll., Paris 1950-1959.
Garaudy, R., Les ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umano o di osservazione delle stelle che coesistevano nell'antica Grecia. corte Song. Ricordiamo, inoltre, il movimento di traduzione dei testi scientifici arabi in Cambridge, Cambridge University Press, 1978-1996, 5 v.
‒ 1980: Needham, Joseph - Lu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] corsa con energia raddoppiata" (ibidem, p. 5). La metafora ‒ elettrizzati all'azione ‒ che la Natura produce", dall'altezza delle stelle alle profondità della mente umana; e la Palazzo Pitti, a Firenze. Il movimento di un galleggiante nel barometro ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] appoggiare e assicurare il coperchio, che mostra un foro di 5 cm di diametro. I s. erano collocati in tombe semplici romana e che questo movimento alterno, in avanti e ss.; G. Bovini, I sarc. crist. a stelle e corone, in Arte antica e moderna, 1960, p ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] altri giovani che aderirono al movimento patriottico: «Era una sera bellissima, le stelle scintillavano più vive, avevamo 3 Ibidem, pp. 440-441.
4 Ibidem, pp. 445-446.
5 Ibidem, pp. 444-445.
6 Cresciuto negli ambienti repubblicani di Ginevra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro storia
Data la marche de e cioè quello che riguardava il movimento del calore e che si sarebbe Rossi, Torino, Utet, 1988, 3 v. in 5 tomi (altra ed.: Milano, TEA, 2000, 3 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] luce nella nostra epoca come la stella mattutina di un giorno migliore?" concedere o meno sostegno ai movimenti di indipendenza della penisola, affermò Sapegno, "Italia", "Italiani", in Letteratura italiana, 5, Le questioni, Torino 1986, pp. 169-221 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . Scrivendo a Stefano Jacini il 5 gennaio 1861, così si esprimeva in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue Università? ( contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, sotto l’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa nelle E. La Rocca, Roma 2000, pp. 428-429, cat. n. 5; H. Mielsch, Römische Wandmalerei, cit., p. 132; M. Andaloro ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] – sono tra il 2,5% (De Mauro 1963) e il 9,5% (Castellani 1982) del totale talora sono anche delle vere e proprie stelle dello star-system intellettuale dell’epoca – o nell’altra all’interno di questo movimento; e in effetti è la sofferenza ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...