Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Lassù non v’è etere che regga le stelle sfavillanti, / né vi si libra la Luna e della facoltà di movimento, che essa utilizza per fr. IV 20.
24 Stob., I 1,39, ed. Wachsmuth, p. 49,5-6.
25 Eus., p.e. IV 5,1-2.
26 Eus., p.e. IV 13,1.
27 Porph., Abst. ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] con i molteplici aspetti dello studio delle stelle e delle regioni celesti. Come si matematici', ma, come vedremo nel par. 5, l'interazione all'interno di ogni singolo sostenevano che per spiegare il movimento bisognasse presupporre degli spazi vuoti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che oggi consideriamo scientifici, quali per esempio le stelle, le piante, la traiettoria dei proietti i " (Koyré 1979, p. 5). Quindi prosegue affermando che " astronomiche di Cassini e le ricerche sul movimento e la meccanica di Huygens, ma curò ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] imperatore scorge in cielo una Croce di stelle con la scritta «Con questo segno et l’évêque Joseph, in Revue des Études Byzantines, 5 (1947), pp. 158-170.
9 Si tratta di Transilvania, per informarlo dei movimenti dell’esercito ottomano lungo il ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e del bacino si è capito quali movimenti poteva fare: anche Lucy camminava in dal chiarore della luna e delle stelle, e l'unico modo per riscaldarsi in cui gli antichi Egizi costruivano le piramidi, cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito di pelli e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] realtà diedero vita a un vero e proprio movimento politico di riforma del governo e di pressione 3 assistenti e decorati con scritture da 5 calligrafi, tutti maestri. Intorno a 'elegante nome di Padiglione delle tre stelle dell'Orsa (santai guan). Per ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] carattere, ma volti alle alte stelle con lo sguardo fisso in Dio solo – questo sì – che il movimento monastico, con la sua radicalità, si e. V 29.
16 Al riguardo cfr. ad esempio Paul. Nol., epist. 5,13-14.
17 Rufin., hist. X 8.
18 Rufin., hist. XI 19 ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] chiamata anche Babilonia) che, fra il 5° e il 4° millennio a. di mezzi di sostentamento); un tale complesso movimento di beni richiese la formazione di una mondo dell’uomo e il cielo dove, come le stelle, risiedevano gli dei.
Il culto di Enlil aveva il ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...