Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] solo come dell'espressione di una rivolta in cui si concreta l'appello orfico-cristiano, religioso, metafisico, negatore della delle strutture in cui la realtà dell'arte e della poesia vive nel movimento senza fine dei suoi variabili significati. L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 494 s.). La politica, dichiarò alla Camera il 21 giugno 1901, "è l'arte di governare il paese quale è e con le leggi che ci sono" (Discorsi del movimento fascista, che, a parte le proteste verbali, si astenne dal prendere concretamente le ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] con un focus dedicato allo stato dell’arte delle relazioni di due attori come diventato chiaro non solo quanto sia seria e concreta la minaccia del terrorismo internazionale, ma anche : per esempio il movimento internazionale di scienziati Pugwash ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] di quale storia? Non è la storia concretamente agita da uomini affermati nella loro empiricità, è la coincidenza e "il movimento di entrambi e il vero ingegno religione e deve esserlo; la filosofia dell'arte non è arte e deve esserlo; e l'esempio è ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] a supporre che i punti di arrivo siano l’arte e la scienza: ma c’è un’interferenza nella che dopo Darwin, con Haeckel, assumerà concreta evidenza e si chiamerà evoluzionismo.
C’ materia e della forza, l’origine del movimento, l’inizio della vita – non ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] punto di riferimento al quale nel caso concreto si dovrebbe cercare di avvicinarsi il più dell'effettualità, o del movimento di tendenza, usando tale creazione dello spirito e marmo. Ma poiché l'arte per l'uomo rappresenta anche un superamento di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] italiano si fa "estraneo al movimento della cultura europea e a tutte di W. Binni sull'"amore del concreto" che nutrì tutta la ricerca desanetisiana cura di C. Muscetta e A. Perna, 1960); L'arte la scienza e la vita (nuovi saggi critici, conferenze e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] pendenza, e una concreta capacità organizzativa del Gubbio per segnalare avvenimenti politici e movimenti di truppe.
Dalla metà del 1489 rinvenuti e trascritti da Pier Luigi Menichetti, in Ricerche di storia dell'arte, 1980, n. 11, pp. 67-69; P.C. ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] speculativa di Schelling, né la robusta originalità dell'‛arte concettuale' di Hegel: egli era un oratore - come movimento fondamentale dell essa però emergeva in modo evidentissimo la concreta prossimità all'articolazione linguistica del mondo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la corrente elettrica, fluendo attraverso teoria avanzata, ma grazie sia alla concreta padronanza sia al controllo degli strumenti e di macchina, costituisce più un'arte che una scienza, dipende cioè ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...