• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [138]
Arti visive [117]
Storia [83]
Filosofia [63]
Temi generali [61]
Letteratura [58]
Diritto [50]
Religioni [41]
Geografia [32]
Diritto civile [31]

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] autonome, o anche preceduto, il movimento di formazione del R. in Germania ’identità tra soggetto e natura e sul ruolo dell’arte come principio creativo, in una «magia suggestiva, che viventi in cui via via si concreta tale processo sono poi momenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

preraffaellismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo [...] l’autorevole intervento di J. Ruskin (1851) il movimento cominciò a incontrare l’interesse del pubblico. In seguito sua polemica in favore dell’artigianato e di una concreta produzione d’arte decorativa. Questa corrente ebbe grande importanza per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MATERIALISMO – INGHILTERRA – XILOGRAFIE – NAZARENI – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preraffaellismo (1)
Mostra Tutti

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] , a un più ristretto e concreto ambito tecnico-specialistico. Il trattato con cui tutti i movimenti delle truppe si svolgono di R. Rinaldi, 2° vol., Torino 1999, pp. 1215-482; L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] all’aperto» (Dopopaesaggio, 2006, p. 17), mentre esempi concreti come Brisas del Caribe garden (creato nel 1986) e All people con l’artificio dell’arte non mima tanto la forma, ma reagisce oppositivamente al movimento del metallo che tende ... Leggi Tutto

ARTE E DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Arte e digitale Lorenzo Taiuti Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] dall’artista così come teorizzato nei movimenti radicali dell’arte contemporanea. Autori e opere contribuiscono precedenti, una polifonia che rientra nella tradizione della ‘Musica concreta’, ma che ricorda anche il famoso concerto di Arseni Avraamov ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nel 1948 a Milano A. Soldati, G. Dorfles, B. Munari, G. Monnet, fondavano il Movimento per l’arte concreta (MAC), volto a potenziare l’arte non figurativa. Nel 1952 si formò il gruppo degli Otto pittori italiani (Birolli, Morlotti, Santomaso, Turcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] al Novecento, alle esperienze astratte legate alla Galleria del Milione e, nel secondo dopoguerra, dal MAC (Movimento per l'Arte Concreta) alle ricerche sperimentali delle neoavanguardie sia figurative sia astratte. Negli anni '80, epoca in cui M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

De Fusco, Renato

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico II" di Napoli (ora emerito) e dal 1964 direttore della rivista Op. cit. Selezione della critica d'arte contemporanea. Premio Inarch per la rivista nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI – SPAZIO ARCHITETTONICO – ARTE CONTEMPORANEA – CINQUECENTO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fusco, Renato (2)
Mostra Tutti

Bill, Max

Enciclopedia on line

Bill, Max Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista [...] (1947), B., uno dei maggiori rappresentanti dell'arte concreta, ha elaborato con rigorosa coerenza un linguaggio la attraverso i colori, lo spazio, la luce, il movimento. Impegnatosi nella istituzione della Hochschule für Gestaltung di Ulma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – CORBUSIER – BAUHAUS – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bill, Max (2)
Mostra Tutti

Gomringer, Eugen

Enciclopedia on line

Gomringer, Eugen Scrittore svizzero di lingua tedesca (n. Cachuela Esperanza, Bolivia, 1925). Legato al movimento dell'arte concreta, ha teorizzato e proposto un modello visivo di poesia costruita sulla parola, da lui [...] denominato "costellazione", in cui l'estrema semplificazione del linguaggio corrisponda a un progetto (sintetico-razionale e insieme ludico) di leggibilità immediata. Fondatore della rivista Spirale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – COSTELLAZIONE – BOLIVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
concrèto
concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali