Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] con la materia, nella sintesi del concreto individuo: dal quale l’idea, suo formalista, che aveva caratterizzato il movimento nei primi anni, tende a disvalore, come l’opposizione bello/brutto nell’arte, vero/falso nella logica, utile/inutile nell ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] essenziale di tutto il movimento trobadorico ed è già della poesia; mentre solo la realtà concreta della poesia, cioè la forma, è . Non c'è dubbio: l'altissima lode dantesca riguarda proprio l'arte di A. che noi conosciamo.
D'altra parte, se pur da ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] aver preso parte al movimento romano del ’68, una realizzazione di quell’«utopia concreta» di Ernst Bloch (Luciano F. Taviani, Attor fino. 11 appunti in prima persona sul futuro di un’arte in via d’estinzione, in Teatro e Storia, XXIV (2010), 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] respiro comprendente lezioni di lingue, musica, arte. Tra i docenti il più ammirato è , pubblicista, leader del movimento antiprotezionista, viticultore e amministratore Mezzogiorno. Al fine di realizzare in concreto tale politica, De Viti si batte ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] , punto, retta piano, ma da oggetti matematici concreti in movimento, la cui osservazione avrebbe sollecitato l’intuizione dell’ Mentre scriveva i testi per la scuola consultava libri d’arte, di medicina, di architettura, di botanica, di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] condotta della sua esistenza concreta. Il carattere eminentemente nella Germania di questi anni: il movimento dei neologi (o “nuovi teologi”) e quella divina non vi arriva? Ciò che all’arte riesce col singolo non dovrebbe riuscire pure alla natura ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] fuori dalle regole era anche quello dell'arte, del cosmopolitismo, dell'anticonformismo, in politica concreta, quasi avida volontà di fare di soccorrere di organizzare, con uno slancio e una passione che le videro protagoniste di un movimento ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] arte".
Dopo aver studiato e visitato scuole italiane e straniere, le sue idee trovarono una sistematizzazione concreta dagli anni seguenti l'enciclica Pascendi e la condanna del movimento "modernista" alle cui riviste erano legati i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] e non ci sarebbe evoluzione né durata concreta. La durata è l’incessante progredire sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci moviamo noi? Via da tutti i soli? Non è il nostro un concezione sociale dell’opera d’arte attraverso il teatro e la poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] e Bergson, così come l’indagine concreta del testo si apre ai nuovi metodi anni seguenti la rivista si apre all’arte d’avanguardia e in particolare alle proposte dove si è ormai affermato il movimento degli intellettuali esistenzialisti, che vede in ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...