Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] va dall’utopico progetto di opera d’arte totale (Wagner) all’odierno teatro virtuale, oggi come la realizzazione concreta.
Il teatro dei mezzi pendolo: questi, in una perfetta sincronia di movimenti, incorporano e scompongono i corpi con un passaggio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] periodico rappresentò «la prima concreta espressione dell’appoggio critico di Martelli al giovane movimento dei Macchiaioli» (D Marucelliana di Firenze, in L’eredità di D. M.: storia, critica, arte, a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] , il movimento artistico e letterario della Nuova oggettività (Neue Sachlichkeit) che proclama un’arte radicata nella una prospettiva strutturalista. A partire dall’analisi di un “dettaglio concreto” che compare in un passo di Un cœur simple di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] attenzione verso il mondo dei suoni, resi “arte” dalla musica, diviene quindi concreta, e la teoria si fa portavoce di questo un tempo precisi; infatti il tempo è la misura del movimento secondo Aristotele, nel quarto libro della Fisica. A proposito ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] scientifica e in cui il concreto conoscere è in atto secondo libertà s'incarnava così per il B. in un movimento storico, in una forza reale.
Andò così maturando 1929). Nel 1947pubblicò a Milano Vita dell'arte;nel 1949,dopo aver già scritto una Vita ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] VIII [1913], pp. 248-261); Note sul movimento dei Disciplinati a Piacenza (ibid., XVI [1921], 3 in Misc. di storia, letter. ed arte piac., 1915, pp. 19-35). curato dalla Società Dantesca, la prova più concreta della sua solida preparazione e del suo ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] che la lingua è una realtà dinamica e in movimento, che dunque si modifica nel tempo e, cosa , giustamente, vedono negli usi concreti sia scritti sia parlati della lingua , a un'attività o a un'arte. Troviamo infatti espressioni come la grammatica ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] i più convinti sostenitori del movimento fascista. Organizzò spedizioni squadriste nelle squisitamente culturali, che si concretarono in un'autentica passione per di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] per fare i nomi più significativi) mostra però una prima attenzione concreta alla vita dei contadini e al sistema di produzione rurale e raccolti in Per l’arte (1885), sottolinea maggiormente l’autonomia del movimento verista, ribadendo come centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] che trascendono il suo volere, fa fiorire l’arte, senza che lui ne abbia coscienza, nell’ , in una sorta di ordine in continuo movimento”, si oppone alla chiamata di Theo van la sua collaborazione, la concreta trasformazione della vita quotidiana o ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...