Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] concetti quali letteratura, poesia o arte, una delimitazione tautologica o - per possibili solo all'interno di un movimento continuo in cui è inserito chi su un esame sempre più vasto di casi concreti di traduzione.
La teoria della t. negli ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] (B. Spaventa), ha lasciato tracce nella storia dell'arte (C. Schnaase), della letteratura (F. De Sanctis) Hegel, in nome della concreta realtà, insorse la cosiddetta F. Gundolf). Nel seno stesso del movimento socialista, si sollevarono i teorici della ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] edonistico. Esteriormente, l'antitesi si concreta in quella del filosofo che La seconda sofistica. - Così si chiamò un movimento vasto, se non profondo, di spiriti, che sugli altari: della parola foggiarono un'arte a diletto e trastullo d'una società ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la situazione. L'unica misura concreta adottata fu l'ordine del ministro XVI). Il giorno 21 maggio venne ordinato l'inizio del movimento di quei tre corpi d'armata, e il 22 l mobili di lusso e opere d'arte.
La rapidità dell'invasione dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] quale rinunciava ad ogni diritto in Tunisia, dando così prova concreta di buona volontà e di fiducia nelle precedenti assicurazioni verbali e di un comando esperto nell’arte difficile di regolare i loro movimenti, avvenne che il corazzamento e la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] scernere nell'arte operistica (A. Scarlatti) e nella strumentale (A. Corelli). Quivi ci troviamo, del resto, in un movimento ascensionale verso la diffusione di nuove forme componistiche: è un impulso novatore quello che si concreta nelle forme ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] alterarsi del ruolo del Mediterraneo, in concreto delle città costiere e meridionali, per archeologia, storia e storia dell'arte in Roma, W. Holtzmann, , ha proposto F. Cardini, interprete del movimento crociato (v. da ultimo Studi sulla storia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] tragedia esso assume personalità concreta e definita: nell'Alcesti Trionfo della Morte fu illustrata pure L'arte di ben morire del Savonarola. Mentre si tendesse all'abolizione completa, ma un movimento opposto si manifestò negli anni successivi; e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] evento, nell'opinione dei più il rapporto era stato concretato: anche qui, dunque, rimanendosi nell'orbita di una tradizione studio e d'ispirazione d'arte.
Si è sopra accennato alle cause profonde di questo movimento; qui basterà ricordare che nell ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] serve a separare la sala dal palcoscenico. Il movimento di apertura avviene dal basso in alto, per lumi celati che gli architetti pongono con arte dietro alle colonne, et dentro per 'altronde il cinematografo si concreta attraverso mansioni ancor più ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...