SLAVOFILISMO
Wolfango GIUSTI
. È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] lotte, sta forse la maggiore forza del movimento stesso: ideologicamente ci si richiama a un ogni vera umanità, ogni utilità concreta per la Russia: questo nazionalismo in funzione di un'idea superiore all'arte. P. V. Kireevskij ebbe il merito ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] gli studi di teatro e storia dell'arte. Nel 1969, in seguito alla contestazione giovanile, trascorse una fase di colloca la J. che, da alcune suggestioni del movimento Dada, arriva alla poesia concreta, alle esperienze della Wiener Gruppe e a forme ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sermoni del vescovo l'immagine concreta dello schermo intoccabile che circonda esercizio del potere terreno.I movimenti riformatori che investirono la Anna in S. Maria Novella a Firenze.Nell'arte transalpina, invece, la grande popolarità del culto di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] miti nella letteratura e nell'arte. Al limite, la mitologia nè in riposo. C'è in esso un costante movimento, un mirare verso qualcosa che sta al di là piano della teoria nè su quello del lavoro concreto di decifrazione, la situazione è rimasta dopo ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] un campo di concentramento, non viene tematizzato, ma realizzato concretamente in quanto il processo di razionalità e di comunicazione nietzschiana, che vede nell'arte così intesa l'unico possibile ‟contro-movimento" rispetto alla religione, alla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] movimento. E anche i registi protagonisti della stagione espressionista si impegnarono nel dibattito, e soprattutto nella concreta le più ampie masse (e l'utopia di un'opera d'arte totale può essere collocata in questo stesso quadro), al cinema ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ontologia filosofica, che da quella ‘concreta’, ossia quella fornita dai dati socialisti, partecipando alla nascita del Movimento di unità proletaria del suo amico piano teorico. La passione per l’arte, trascurata negli anni giovanili, condotti tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , tra i termini Urbs e Roma: quest'ultimo significava la concreta realtà urbanistica e si estendeva fino ai continentia tecta.
6. Da movimento e di vita. Ma nonostante il loro realismo questi rilievi rimangono nell'ambito della tradizione dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a quella soggettiva concreta dell'età romana.
In tale abbandono dei concetti formativi dell'arte greca avvenuto pur 'anni del sec. IV la scena politica è dominata dai movimenti migratori delle popolazioni barbariche, cui si fa opposizione talora con ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] guerrieri, citazioni della realtà concreta, fatto che mostra non lo è per niente: le Maraviglie dell'arte di Carlo Ridolfi sono il primo testo conosciuto nel del passato immerso nel presente, secondo un movimento di andata e ritorno dall'uno all ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...