La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'ascesa imperiosa della Francia. E questo è ben movimento. Ma è anche ripetizione: c'è sempre - dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua sa dell'altra e talvolta, in concreto, l'erudito è pure un po ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno ( (l'America ne ha due) e amministra un movimento di 305.000 club e 1.548.000 squadre del tutto generico, fornendo un unico dato concreto: il numero presunto delle partite da lui ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] alla consultazione dell'oracolo di Delfi, quale concreta espressione dei contatti politici intercorsi tra il sec. a.C. (v. anatolica, arte).
La crisi che investe il mondo insulare equilibrato nei volumi e nel movimento; il trattamento del panneggio ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] non edifici ma stimoli concreti, nella loro presenza fisica, i meccanismi dell'orologio, i movimenti che animano il saluto dell'angelo -132; Pietro Paoletti, La Ca' d'Oro, "Venezia. Studi di Arte e di Storia", 1, 1920, pp. 89-139; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Agýra in Sicilia. Pensiamo anche ai movimenti di popoli e culture dall'area del i riferimenti poleografici concreti nella lettera sul limite della Laguna, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Mai come allora l’Esposizione d’arte, giunta alla sua XIV edizione e 182. Un resoconto dei fatti è fornito da R.A. Vicentini, Il movimento fascista, p. 103. Ma v. anche G. Albanese, Alle origini del crea il discredito». In concreto se «si vede un ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] altra qualità e peso son, viceversa, l'apparizione e il movimento veneziani, proprio a partire dal 1580, di Vincenzo Scamozzi. S '. Ed ecco - per stare sul concreto dei fatti - i sensali di opere d'arte e i falsificatori preoccupati di offrire o ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tallonata, incitata nella sua concreta attività da una fioritura di Parigi significa aria nuova anche per la sua arte. E poi - evidentemente tertium datur c'è Non sta mai fermo. La vita come movimento per il movimento. E in questo la fedeltà a se ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] misura, o forse ingigantiva ad arte per spaurire e favorire il precipitare Donà fu uno dei pochi che affrontò concretamente la situazione. Egli si portò dall anche dalla situazione politica generale in forte movimento e dal fatto che poco chiari ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tecnico, il suo calcio era stato più concreto e razionale, ma anche guidato da un superiore tributo doveroso alla loro superiore arte calcistica, ma che non avevano , bravi ma non eccezionali, facevano più movimento che gol. A questi, del resto, ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...