Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , quella della Kāvyamīmāṃsā (Esegesi della letteratura d'arte) di Rājaśekhara (IX-X sec. d.C equivale a sede di qualità e di movimento, ed è quella a cui faceva riferimento in ragione del sottofondo più tendente al concreto di jāti, che come si è visto ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] un lato della nave, "dal qual movimento, e dal peso sopravvenuto alla sinistra, con le navi. Con quest'arte il Loredano incenerì e distrusse più al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto al sultano del Cairo (cf. Rinaldo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] idea più concreta degli alzati e una valutazione storicamente meglio apprezzabile di queste prime realizzazioni dell'arte del auchènes. L'attrito che si determinava frenava però il movimento della corda e obbligava a limitare il numero dei rinvii ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] contemporanei», rappresentano un risultato concreto di quel vario lavoro Amor si corchi e taccia, / o altrove il volo movere, / finché tu stai, gli piaccia / ... e a che colui che esercita la mente in un'arte, tien sempre, anche fuor di essa, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’arte; non più serie di biografie o di ragguagli sulle ‘scuole’ regionali, ma studio delle opere in relazione al movimento della e la serietà di intenti e di svolgimenti in cui si concretavano. Dall’altro lato, la loro intelaiatura, se così si vuol ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , se poi questa cede sul terreno concreto dell'esercizio della sovranità. È la battaglie di terra e di mare nell'Arte militare terrestre e marittima (Venetia 1599 delle maree sia garantito sicché il movimento dell'acqua marina mantenga "in perpetuo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] la percezione di un profondo movimento in atto, di segnali di di fronte alla prospettiva concreta di dover rinunziare ad ; Marco Rosci, Forme e funzioni delle ville venete pre-palladiane, "L'Arte", 1968, fasc. 2, pp. 26-54 e l'indagine del Ventura ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] è da mettere in relazione con il movimento dei flagellanti che si diffuse nell'Italia Ma al di là dei casi concreti di contrasti e di congiure Tradesmen, pp. 4 s.
120. La natura dell'Arte quale associazione di soli maestri non sembra esser colta ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] collaboratori di analoga esperienza, il movimento socioeconomico cattolico fra il 1919 e entusiastici senza accennare al dato concreto dei Patti: esso eleva un 1937, nr. 5, p. 15; Gigi Scarpa, L'arte dal principio del secolo XX, ibid., nr. 6, pp. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di cui sopra si parlava (in movimento da occidente a oriente) e costruzione traianea del teatro. Si concretava in tal modo un'idea antiche tra Aquileia e Trieste, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17, I), Udine 1980, pp. 57 ss. ( ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...