Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quella semplicità di mezzi ottiene un effetto di colorito, di rilievo, di movimento, di vita vera, come nessun romanziere di trent'anni fa se felice d'una forma d'umanità compatta e concreta nella pratica di un'arte: scrittura o pittura, o musica. O ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] un'apertura in direzione dell'opera d'arte, che prenderemo in considerazione verso la fine fra i due non si è verificato un concreto e fecondo scambio culturale. Le opere di vede la terapia soprattutto come un movimento verso la realizzazione di sé. I ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Il timore di un rischio concreto di poderosi attacchi aerei e di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68), vi è traccia quasi solo
Il venir meno degli introiti assicurati "dal movimento dei forestieri" e la crisi in atto sin ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e fecondi della sua vita senza alcun concreto intervento nella società che lo circonda. vero e proprio organo semi-ufficiale del movimento agronomico veneto e anche, nota Venturi, nel 1780-1781 la chiusura dell'Arte e infine, il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 122.899), fu nel 1952 che il movimento comunale complessivo superò quel primato d'anteguerra rivendicare in concreto la supremazia del Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di cultura, Milano 1995, p. 41.
33. Ibid., ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di una realtà evolutiva in movimento (o per contraccolpi di fare in astratto, più che farla in concreto, la pubblicità del sentire).
È una guerriera spartana, II, 3). 1654 - Simulare è una bell'arte/ che per tutto oggidì s'usa/ se tu brami, tu ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] È per dare esempi concreti analizza il caso di Eracle dionisiache e nei kòmoi, in movimenti agitati e complessi in cui da Spina con Gigantomachia e ratto delle Leucippidi, in Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna, I, 1958, p. 3 ss.; HGVP, p. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...]
Questa critica basata sui fatti concreti, sorta nel periodo dei Song crei e perfezioni il proprio standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Parlerò ora innanzi tutto delle straordinarie opere dell'arte e della Natura, nelle quali non vi il suo biografo Richerio, illustrava concretamente il suo insegnamento con l la ruota in modo tale che quel movimento si compia dal sorgere al sorgere del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] completa assenza del meandro, assente anche dall'arte aretina, ma comune in quella di Popilius ed dello studioso tedesco è concreta, impersonale, e .
1) Luxeuil (Haute-Saône) rappresenta il primo movimento verso l'E, ma la maggior parte dei dati ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...