La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] se mostra di averne tratto molti insegnamenti concreti.
L'opera è divisa in sette libri più si vietava agli estranei all'Arte di preparare decotti e sciroppi; papa e dalle autorità civili, entrambi questi movimenti si spengono nel dicembre del 1349 o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole folli, e soprattutto la capacità concreta di realizzarli.
Quello che già sollevare l'acqua da un pozzo, grazie al movimento di una ruota a tazze che si riempiono immergendosi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e 12° sconvolge la Chiesa e i La Rocca
Area bizantina
La più concreta manifestazione dell'eredità dell'arte classica nel mondo bizantino fu la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del cuore, non è dotato di un movimento di contrazione e dilatazione. Forse è per questa ‘il carnefice’ e a disprezzare la sua arte (e, in generale, quella di tutti i rivelano invece un aspetto più concreto della vita dei medici di campagna ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ci sta restituendo un’immagine concreta di Piero, così reticente a delicato della mano che avverte i movimenti del Bambino sotto la camicia e Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 473-474; VII, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] che un modello architettonico. In concreto, solo la facies esterna dell' a Berlino. Dunque, per quanto riguarda l'arte musiva, i monasteri benedettini possono essere stati proprietà e alla casa. Il movimento delle merci dalle rizae gradatae lungo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] guida, gestisce e dirige il movimento d'espansione. Fino alla fine del esame del 1315 è stato dato un seguito concreto e mostrano il rilevante numero di cantieri aperti , già segnalate. Così nel 1345 l'Arte dei merciai, nella sua totalità, viene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono le menti, i corpi e interessati alla soluzione dei concreti problemi della loro arte, teorici della musica attenti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di ogni attuazione concreta. Va tuttavia notato sin dal 1867 il movimento associazionistico aveva concretizzato alcune restauri, «Studi Veneziani», suppl. nr. 5 di «Bollettino d’Arte. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali», 69, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] quantità considerevole di preziosi, opere d'arte e reliquie, considerate dalla pietà né ebbe modo di rivelarsi in concreti atti politici. Prova indiretta del Veneziani avrebbero avuto piena libertà di movimento nell'Impero, senza andar soggetti a ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...