Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di cariche si isolino dai concreti interessi della popolazione, consolidando e società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di obiettivi anch'essi abbastanza generali ma più concreti: raggiungere la luna, aumentare il PNL del quadro che costituisce una vera ‛opera d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa il progresso umano tecnico e il movimento della vita sono in un ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] falso problema: non si tratterà tanto di ‛rappresentare' il movimento in forme artistiche, non si tratterà tanto di ‛rappresentare' dai futuristi. Questa vittoria sembra far concretamente toccare la convergenza arte-vita e testimoniare l'efficacia e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ma ordinari con una concreta e consumata esperienza pastorale. con ogni argomento ed arte si tenta far credere , 1872, p. 389, cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] presentava il Mar Rosso, che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di menzionare e capitani, egli afferma che la loro arte si basava principalmente sulla descrizione concreta delle coste e delle rotte costiere, per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di punta nella pressione esercitata dal movimento per la conservazione allo scopo di In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora godere, essendo peraltro ovvio che, in concreto, la natura non è del tutto libera ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] razzia del ghetto di Roma, che avrebbe reso concreta la vicenda della Shoah italiana, alludendo a un disseminato di opere d’arte, ma completamente estraneo alle costruito su un costone caratterizzato da un movimento franoso; fu per questo che, dopo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] antiche tradizioni dell’arte con disegni e 1876), anche se la realizzazione concreta di una scuola professionale femminile avviene p. 110.
115. Ibid., pp. 108-109.
116. Sul movimento delle donne socialiste in Venezia cf. Nadia M. Filippini, ‘Su ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Il ventilato incarico diplomatico non ebbe però a concretarsi, perché, in un secondo tempo, Paolo effetto delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] società, mentre la sovrastruttura (che comprende l'arte, la letteratura e il diritto) riflette Il 'realismo' era un movimento di pensiero che manifestava scetticismo del gruppo di pari, né una minaccia concreta da parte dello Stato, molti tendono a ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...