SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Burckhardt parlava dello "stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, di abilità effettiva, le forze reali di cui in concreto il sovrano disponeva, a dare alle istituzioni subi-tanea diffusione del movimento. La dinamica del Vespro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] civiltà produce le proprie forme di arte e di scienza, ma che queste modo è possibile spiegare la produzione concreta dell'universale a partire dal particolare corte Song. Ricordiamo, inoltre, il movimento di traduzione dei testi scientifici arabi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] nuova via si rafforzò con un concreto programma di rinnovamento degli studi e ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e di universalità 'discesa', oppure in una sorta di movimento ad latera, paragonabile alla linea che, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di Belluno, tesa a porre al centro della riforma la concreta realtà di un vescovo e di una diocesi in rapporto con dei santi. L'espressione dell'arte veneziana appare la punta più avanzata di quel movimento di illustrazione didattica, basata sui ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] le aree loro vicine creati da questi movimenti di popolazione erano certo meno pericolosi per il della sua vita, dall'arte e dalla cultura alla struttura e neppure che abbia intrapreso qualche azione concreta per indurre Zara ed altre città ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'arrivo degli Iranici, la concreta presenza del ferro nei siti C. è stata interpretata come il riflesso del movimento dei Persiani dall'Iran nord-occidentale fino alla sulle indicazioni poco affidabili dei mercanti d'arte, né sono noti i luoghi del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto per la sua grossa 'i vostri alimenti. l L'altra rimase, e cominciò quest'arte l che tu discerni, con tanto diletto, l che mai eziologica d'una concreta realtà cosmico- ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] urbano, punto di arrivo dei movimenti spaziali, sociali ed economici di a formulare un’ipotesi concreta – mai più ripresa Torino 1972-76 (in partic. G.C. Argan, M. Fagiolo, Premessa all’arte italiana, 1° vol., pp. 729-92; L. Gambi, I valori storici dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] anche l'uomo, il quale per mezzo dell'arte si serve delle realtà naturali quali gli elementi, manifestazione reale, l'espressione concreta, di tale capacità. fatto anch'esso di etere, ma col suo movimento infiamma l'aria che gli sta sotto, producendo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] studi di storia dell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che portarono soverchiato, specialmente nei più giovani, la concreta applicazione alla ricerca, conferendo spesso alla dottrina ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...