Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] parte dei suoi studi di storia dell’arte.
La ricostruzione offerta da Burckhardt non reso conto che il suo operato offriva concreta realizzazione e compimento ai ‘disegni supremi’ di frontiera e truppe di movimento come pure il nuovo regolamento sul ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] scambio quotidiano, è in quanto si supera piaga e ferita che si concreta la figuratività" (v. Brandi, 1963, p. 139).
Alberto suoi scritti sull'estetica e sull'arte popolare. Karel Appel fu tra i fondatori del movimento Cobra con i belgi Alechinsky e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] maggiore autonomia universitaria, anche se, in concreto, non se ne era poi fatto dell’art. 33 veniva stabilito che arte e scienza erano libere, così come 42 Cfr. al riguardo le tesi sostenute dal Movimento popolare fin dal convegno tenuto a Rimini nel ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di tutto quello che si può chiamare arte popolare che è per altro testimoniata per VII città, che però si riallaccia concretamente a quanto la precede e che una libertà di espressione e di movimento che è bene esemplificata nella statuetta bronzea ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di cultura, ricreazione e arte, 2004). Tra le varie interventi di mediazione politica, dando forma concreta a quel ‘collante veneto’ che strutture del sindacato. Origini, esperienze e prospettive del movimento dei delegati in Italia, 1973, p. 77). ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Psychotherapy's..., 1977 e The dream..., 1979). Le modalità di tale lavoro possono essere di natura concreta e fisica, come nell'arte, nel movimento, nel gioco e nelle terapie occupazionali; ma, ed è più importante (perché in chiave meno staticamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] che i frutti più seri e concreti di questi nuovi interessi, più che sono opere della Natura e l'arte è ministra; perché l'arte quando s'avede che in qualche a una dieta adatta:
gioveranno anche un movimento frequente e leggero e un opportuno riposo e ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] (dalla messa in rilievo di particolari concreti, all’uso di brevi battute dialogiche tensione drammatica e di vivacissimo movimento narrativo. E non mancano momenti colui che aveva dato alle stampe l’Arte della guerra, doveva essere questione molto ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] cogliere fra il movimento assolutamente temporale dei in vista di un'interpretazione più concreta e storica - alla tentazione in Skulpturen, p. 32.
69. A. Venturi, Storia dell'arte, II, p. 521.
70. Franz Kieslinger, Le transenne della basilica ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] strumenti. L'incremento del movimento marittimo determinato dai trasporti di tenere presenti per una concreta valutazione dell'impiego in Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...