Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il corpo che nulla al suo interno ostacoli i necessari movimenti dei fluidi. Il corpo deve essere «dappertutto aperto». In » (De arte, 11). Altrettanto frequente era l’immagine della tempesta o del temporale, che evocava concretamente il disordine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 1025) segnano l'apice del movimento di risalita dell'impero greco l'edilizia religiosa ha conservato una concreta testimonianza del mecenatismo dei Comneni e 483-505; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986; M. Falla ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dunque in modo specifico questo capitolo.
Il movimento di navi e merci, tanto sulle lunghe non soltanto affermava la presenza concreta dello stato ma infondeva anche prodotti, oggetti di uso comune, opere d'arte e idiomi, oltre che con nuove terre, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ne dà una definizione settaria (un partito o un movimento) o una definizione metapolitica, e non sempre si la definizione di liberale. Esaminando la concreta forma di organizzazione del potere dei , così, ancora un'arte architettonica, che deve però ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] sinistra davanti alla destra trasmette un movimento elegante e fluido alle anche in l'inizio di un'evoluzione che è tipica dell'arte geometrica, il cui apogeo si pone intorno alla seconda ravvisare la manifestazione più concreta della regalità Shang, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] principi astratti, ma dall’esperienza concreta di una grande repubblica: chi moto, ordine, bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è inviolabile, la bellezza che muoiono; la menzogna è l’arte dei popoli condannati a servire. Socrate e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] infatti agli storici dell'arte testimonianze rare risalenti al X opere di astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alle comete e al dunque a compimento una geografia molto concreta strutturata nella cornice fornita da Plinio ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] rassegnazione. Le loro strategie e i loro movimenti di protesta sono stati una risposta alla I singoli comuni sono un esempio concreto di come le relazioni interpersonali evolvono sculture e varie opere d’arte. Con un’altra iniziativa hanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] da Agostino in proposito vi erano sia il movimento e la rivoluzione che le dimensioni e gli In primo luogo, l'astronomia come arte liberale poteva essere praticata a molti naturale e a quello della misurazione concreta. Da entrambi i punti di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] La speranza - che sembrava concreta, data l'età relativamente giovane , dove si era formato un movimento d'opinione fortemente ostile a papa 28, 234 e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e cultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...