Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] natura e il senso di questo movimento non sono definiti in modo chiaro da inventare. Per fare un esempio concreto: con le scorte di bombe termonucleari o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte di inventare. Al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] insolubile tra storia e leggenda, tra arte e archeologia, tra mito e dogma. , nella propria esperienza concreta, che risiede il 12 dicembre 1892, cit. in G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] è un raro esempio nell'arte più antica di una figurazione plastica di animale in movimento, ha caratteristiche niente affatto divine fianco della montagna è stata resa più o meno concreta da una figurazione convenzionale e che su questa superficie ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] in una situazione socioculturale del tutto concreta. Si tratta, in sostanza, del ormai dei significati estetici autonomi di arte (sistema di regole), capace di millenni di grande creatività spirituale. Quel movimento anomalo del XX secolo che è stato ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] impegno culturale un senso più solido e concreto dell'uomo e dell'umanità. Per originale (21).
Ma il movimento filologico nella sua più alta l'iconografia del più grande umanista veneziano (Ermolao Barbaro), "Arte Veneta", 17, 1963, pp. 35-40; e le ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] istinti di sopraffazione si sommano a movimenti vili o circospetti, ad ambigui servilismi della sua capacità progettuale, il concreto – in questo caso sì (è, questo, tema a lui caro, cfr. Arte della guerra I 47; Clizia IV i; Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] allo stesso tempo è semplice e concreta. Immaginiamo per un istante un la proposizione mette in rapporto forza e movimento, e questo è un particolare degno del Maestro Guigu, Guiguzi, trattato d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] navigatori greci si immisero nell'intenso movimento di ricerca di materie prime e dell'uomo che si è manifestata nell'arte non ha alimentato un libero pensiero. Entro fenomeni osservati dall'augure, la concreta espressione della volontà degli dèi. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] antiche migrazioni e soprattutto di quel vasto movimento di genti, di merci e di Ne abbiamo ora la riprova concreta nella scoperta archeologica di una pp. 417-426.
18. Per l'inquadramento dell'arte dedalica, v. Romilly J.H. Jenkins, Daedalica, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà d'opinione, d'iniziativa economica, di movimento, di riunione e simili, e la libertà regno della storia la conquista di una libertà concreta da parte di un individuo o di un comunicazioni di massa anche l'arte, ciò che dovrebbe essere più ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...