Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] un quadro di esso solo a posteriori, sulla base della concreta, e piuttosto alluvionale, aggregazione di temi e d'interventi ''arte di governo' tedesca nella prima età moderna. I problemi dell'assolutismo
Nel cameralismo, inteso come il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] fondo, si esprime cioè come concreta esperienza storica seguendo un’ispirazione che p. 12).
La società è dunque in movimento: ma si tratta di un arricchimento, o – la famiglia, e ancora la salute, l’arte, la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] del Logos nella realtà concreta del vivere umano. Contrasti gli organi necessari alla trasmissione del movimento e della vita, attraverso i vari e la virtù d'i santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da' beati motor convien che spiri; / e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] che gli impedisce quell’arte oratoria, limpida e suadente potestà statuale. In questo senso, il movimento che riduce le centinaia di entità politica d’Italia» comincia «solo nel 1860 come concreta realtà». In altri termini, «Italia» è, storicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] , dell’«ordine universale», in movimento verso l’affermazione della libertà; qui calata dall’alto, ma sprigiona dalla concreta realtà dei testi: i loro significati e Sanctis al rifiuto di una nozione dell’arte come incarnazione dell’idea, e alla ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ). Non è stata per ora riscontrata alcuna traccia concreta di uno scontro sull'Ilva tra il F. spartiacque l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna che si tenne la cui facciata vibrava di un movimento assai aggraziato, animata da cespi ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] n. 148, p. 264). Minaccia che si fece concreta sia nelle fitte spedizioni di versi per L’Alchimista recensioni teatrali per un foglio fiorentino, L’arte. A distanza dunque di un anno dal più significativi del nascente movimento scapigliato. Sempre a ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Milano, 1996).
Gli sviluppi del movimento giusletterario in Italia
La tensione verso un luogo alla cd. criminalizzazione in concreto di fatti e persone (cfr. Faralli, C.-Mittica, M.P. (a cura di), Arte e limite. La misura del diritto, Roma, 2012; ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] come una 'evoluzione' del precedente, con l'aggiunta del movimento; poco più tardi si arrivò a valutare non la 'antica concezione dell'unicità dell'opera d'arte, della sua irripetibilità concreta, è venuta meno. Conseguentemente gli aspetti cultuali ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] materiale, ma anche, a ben vedere, una visione concreta del problema artistico applicato alla m., una individuazione precisa modo di conoscere, condizione unica, quali sono i movimenti d'arte attivi in un ambiente ben localizzato, contemporaneamente o ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...