• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3600 risultati
Tutti i risultati [3600]
Storia [645]
Biografie [617]
Religioni [456]
Geografia [272]
Diritto [283]
Temi generali [275]
Arti visive [273]
Scienze politiche [199]
Geografia umana ed economica [161]
Economia [211]

BEGIN, Menahem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. [...] guidando la lenta espansione della destra: prima con il movimento Herut ("Libertà"), poi nel 1966 collegandosi con i liberali una Commissione d'inchiesta e le polemiche insorte nelle comunità ebraiche, insieme con le cattive condizioni di salute, ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGISTI – PALESTINA – SIONISTA – ISRAELE – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGIN, Menahem (2)
Mostra Tutti

AUROBINDO GHOSH, Śrī

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pensatore e poeta indiano, nato a Calcutta il 15 agosto 1872, morto a Pondicherry il 5 dicembre 1950. Di agiata famiglia bengalese, fu educato in Inghilterra (1879-93), in particolare a Cambridge. Tornato [...] studiando lo yoga e il sanscrito. Nel 1906 aderì al movimento nazionalista, partecipando alle sue lotte. Arrestato nel 1908, trascorse un un centro internazionale di vita spirituale, una comunità religiosa formata da fedeli discepoli che s'ispiravano ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA FRANCESE – SRÍ AUROBINDO – INGHILTERRA – SANSCRITO – BENGALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUROBINDO GHOSH, Śrī (2)
Mostra Tutti

BENĪ MIDRĀR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro [...] L'origine di tale principato si riconnette con quel movimento di opposizione dei Berberi contro il dominio arabo che ) ch'era una delle molte branche del Khārigismo; formatasi la comunità religiosa, da essa si sviluppò, come più volte è avvenuto ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀRIGISMO – ORTODOSSIA – CALIFFATO – OMAYYADI – FĀṬIMITI

GENTILE, Giovanni Valentino

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Valentino Giuseppe De Luca Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] (v.), l'Alciati, il Gribaldi, promosse un movimento teologico che ben presto incontrò i sospetti e poi la censura esplicita della comunità ginevrina. Ammonito e condannato a far ammenda, fuggì contro la promessa da Ginevra, ed errò in Francia e nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni Valentino (2)
Mostra Tutti

BRAVO, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] delle comunità (comuneros) della Castiglia contro il governo di Carlo V, B., alla testa delle milizie cittadine, iniziò v. comuneros). In seguito alle ulteriori alterne vicende del movimento, nella battaglia decisiva di Villalar, le truppe dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – SALAMANCA – CARLO V – SEGOVIA – MADRID

KOLCHOZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLCHOZ Ettore Lo Gatto . Parola composta russa formata dalle abbreviazioni di Kollektivnoe chozjajstvo (economia agricola collettiva), forma superiore, secondo la definizione sovietica, delle cooperative [...] ai kolchozy: a) le società di lavorazione sociale della terra; b) le associazioni (arteli) agricole e c) le comunità (kommuny) agricole. L'inizio del movimento collettivo nell'U.R.S.S. si può far risalire al 1918, ma fino al 1928, quando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLCHOZ (3)
Mostra Tutti

CHRISTIAN CONNECTION

Enciclopedia Italiana (1931)

CONNECTION Confessione originata dal distacco di varî membri della denominazione episcopale metodista, i quali, per i motivi politici propriamente americani a cui s'ispiravano, scelsero per sé il nome [...] di "metodisti repubblicani". Il movimento fu iniziato nella Carolina del Nord da James O' Kelly, nel 1793, con lo stesso nome dei Discepoli di Cristo, con i quali condivisero, all'inizio del sec. XIX, aspirazioni religiose comuni ai secessionisti di ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – METODISTI – KENTUCKY – BATTISTE – OHIO

ASHKENĀZI ZEBĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ī Rabbino e talmudista, nato nel 1658 in Moravia, morto nel 1718 a Leopoli. Studiò a Salonicco e a Costantinopoli; poi fu rabbino in varie comunità ebraiche, fra cui quella di Amsterdam, ove prese parte [...] viva e attiva alla lotta contro il movimento sabbatiano (v. zebi, shabbathaj). Il suo atteggiamento a questo proposito ebbe larga risonanza nel mondo ebraico; egli però fu costretto a lasciare Amsterdam, e riparò a Londra, poi di là in Germania e ìn ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMSTERDAM – SALONICCO – LEOPOLI – POLONIA

DISCEPOLI DI CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

CRISTO È il nome assunto dai membri d'una setta protestante, staccatasi dai battisti (v.) e diffusasi durante il sec. XIX nel Kentucky, Ohio, Indiana, Illinois, Missouri, Virginia, con qualche rappresentante [...] anche nel Canada e in Inghilterra. Il movimento secessionista cominciò con l'attività di Tommaso Campbell, irlandese emigrato in America, che mirava a costituire una comunità cristiana senza distinzione di credo, e iniziò il primo luogo di riunione a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ILLINOIS – MISSOURI – KENTUCKY – CANADA

Tanzania

Dizionario di Storia (2011)

Tanzania Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] di lingua nilotica, dettero vita a una confederazione di comunità basate su compagnie militari maschili e articolate in classi d e Burundi e fu teatro (1905-07) di un vasto movimento di resistenza rurale (➔ Maji-Maji, rivolta di) duramente represso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO AFRICANO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 360
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali