TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] 1969, p. 85). La sua visione del popolarismo come movimento radicato nel mondo del lavoro trovò piena rispondenza in quello di un nuovo governo De Gasperi con l’esclusione dei comunisti. Entrò a farne parte come ministro dei Lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] Deidda, Sull’attività ingegneristica di G. V., in Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, XVII-XIX (1982), pp. 164-186; , Cagliari 1983, p. 72; Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, I, Torino 1984, pp. 600, 603 ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] la sua figura restò ai margini di quel vivace movimento di interesse per le macchine e le loro applicazioni nell in Friuli (marzo 1755-56). Nel maggio 1758 fu incaricato dal Comune di Padova di ripristinare l'immensa volta di piombo della sala della ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] instaurò contatti con figure significative del movimento liturgico, come il teologo Romano Guardini Priorato di S. Egidio, Palazzago 2003; R. Salvi, Davide. La parola e la comunicazione, Assisi 2006; D. Saresella, D.M. T., Camillo De Piaz e la Corsia ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] Lombardia per un breve periodo, il D. si trasferì nella comunità evangelica di Genova per sostituire il neodeputato Mazzarella e per dedicarsi studio di V. Vinay, L. D. e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] esigenza per cui è stata creata, di mettere in comunicazione la realtà del Mezzogiorno con la restante realtà del Paese ind.; M.A. Rinaldi, T. M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia(aggiornamento 1980-1995), Torino 1997, pp. 380 s ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Racah prese a trattare gli elettroni come dotati di movimento indipendente all’interno del potenziale centrale del nucleo, alle lezioni, poi ciclostilate, divennero un best seller nella comunità mondiale dei fisici. Solo molti anni dopo, nel 1965, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] studi di mineralogia e dando prova di una cultura eclettica, comune a molti giovani della sua generazione. Nel 1826 partì per a essi, guadagnando presto la fiducia dei maggiorenti del movimento patriottico, Juan Antonio Lavalleja e Manuel Oribe, che ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Albergati, misero mano alle costituzioni (ovvero a una descrizione e norma della vita comune), e ad una prima biografia ufficiale dell’iniziatore del movimento gesuato: Giovanni Colombini.
È questa, nell’insieme, la prima documentazione ufficiale dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] ebrei e persone da nascondere ai tedeschi. La nostra comunità religiosa era estranea all’attività di don Giuseppe, ma romana, Bari 1965; L. Musci, M., G., in Diz. storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, III, ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...