Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipo di movimenti ha contribuito notevolmente alla destabilizzazione del paese. Tra nelle regioni nord-occidentali; per numero rappresentano la seconda comunità dopo l’Iran. In India, gli imamiti sono presenti ...
Leggi Tutto
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra all’Iraq di Saddam Hussein. La prima, sotto l’egida delle Nazioni Unite, allo scopo di liberare il Kuwait dall’invasione ... ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non consente di disporre di dati significativi sulla popolazione, sull'economia e sul contesto sociale. ... ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] progresso economico, caratterizzato peraltro dal rifiorire della vita religiosa nelle comunità di Saint-Maur (verso il 1000), di Saumur ( campagne priorati spesso molto ricchi. Rimaste estranee al movimento cluniacense, alla fine del sec. 11° esse ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] sostegno parlamen-tare assicurato dalla solida maggioranza detenuta dal Movimento nazionale unito (Enm), partito liberal-conservatore di cui della ricerca e sviluppo e dei trasporti e comunicazioni.
Paese ricco di risorse idroelettriche ma povero di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di di Mikheil Saakashvili. Leader e fondatore del Movimento nazionale unito, partito liberal-conservatore che dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] Tunisia è stata il paese che per primo ha sperimentato gli effetti della cosiddetta ‘primavera araba’, come è stato comunemente definito il movimento popolare di protesta sorto contro i governi di tutta l’area del Maghreb e del Medio Oriente e che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] Tunisia è stata il paese che per primo ha sperimentato gli effetti della cosiddetta ‘primavera araba’, come è stato comunemente definito il movimento popolare di protesta sorto contro i governi di tutta l’area del Maghreb e del Medio Oriente e che ha ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] orologio per inseguire l'ombra. Purtroppo questo continuo movimento può essere loro fatale in quanto gli avvoltoi e e che spesso il deserto è stato il luogo privilegiato da comunità eremitiche, come la popolazione semitica vissuta nel Negev durante il ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] chiave etnica.
Essere Tutsi oggi significa appartenere a una comunità che è sopravvissuta a svariati massacri in chiave etnica, démocratiques de libération du Rwanda (Dflr), il principale movimento hutu che si oppone a Paul Kagame.
Popolazione e ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] mentre in questa città, come altrove, il movimento delle autonomie comunali tendeva ad esprimere sempre più di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 107-128.
A.I. Pini, Il comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, ibid., pp. 230-239 250-257. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] del paese, un gruppo di ufficiali dell’esercito regolare (il movimento M23 di Bosco Ntaganda) si è ammutinato nella primavera del e nell’istruzione superiore – il paese è membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...