Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dei paradisi fiscali che non collaboravano con la comunità internazionale per contrastare i traffici illeciti; ciò avvenne un po’ al di sopra delle 12.000 unità. Il movimento commerciale ha registrato invece un costante incremento. Il traffico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] tale carica. In politica estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU (1991). A partire quale fu ratificato un accordo che prevedeva l’impegno comune per la riunificazione dei due paesi, la promozione della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] divenne autonomo nell’ambito dell’Unione francese. Una parte del movimento nazionalista, sotto la guida del principe Souphanouvong, si alleò con i comunisti del Vietminh e diede vita al movimento ribelle del Pathet Lao, le cui forze intrapresero una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] raffineria di petrolio e un cementificio a Monrovia.
Le vie di comunicazione comprendono circa 500 km di ferrovie e una rete stradale di a Taylor, a sua volta accusato di sostenere il movimento armato Revolutionary united front in Sierra Leone. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] in parecchie località del paese. Assai carenti le vie di comunicazioni terrestri: mancano del tutto le ferrovie e le strade (ca gli USA, mentre la dura repressione indonesiana del movimento indipendentista papuano nell’Irian mantenne tesi i rapporti ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] °-inizi 2° millennio a.C.), si diffusero in B. le comunità guerriere ad ascia da combattimento e ceramica a cordicelle; l’Età del Nel 19° sec., anche in B. si fece strada un movimento di rinascita nazionale, che sboccò nella richiesta di autonomia in ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] e terrorista Ḥamas contro al-Fatàh, il movimento storico di liberazione del popolo palestinese uscito sconfitto C. e Gaza garantì al presidente palestinese l’appoggio della comunità internazionale, preoccupata per il colpo di mano che aveva portato ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] immigratorie, con la conseguente formazione di cospicue comunità di immigrati, tra cui, numerosissima, quella importante del paese per traffico di merci); attivissimo porto sul Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] contro gli Ungari, i Saraceni e i Normanni, comune. Nonostante le insidie dei vescovi limitrofi e poi dei forza politica del Paese si è attestata la coalizione antisistema Domani in movimento con il 24,6% dei voti. Dall'aprile 2023 capitani reggenti ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] , il chimico e l’alimentare. Vivace il movimento turistico sulle coste meridionali (Jalta e Feodosija). La da un referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...