Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Bandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche della decolonizzazione e da cui prenderà le mosse il movimentodeinonallineati.
1956: conseguono l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] zona del Canale. In politica estera Nasser aderì allo schieramento dei paesi nonallineati e del Terzo Mondo. Nel 1956 si aprì una crisi nei 3% e dopo la sanguinosa repressione del movimentodei Fratelli musulmani del deposto presidente Mursi -, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . Nel paese si sviluppò un forte movimento di resistenza che diede vita a due scrittori dissidenti o comunque nonallineati al regime, ristampava anche Molli (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644), dei tedeschi H. Horst e J. Pfister, mentre nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato verso il movimentodei paesi nonallineati e tale tendenza fu confermata dal colpo di Stato di H. Boumedienne. Nel 1970 fu varato il primo piano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] il movimento alla freccia.
Nelle pitture M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi punti a 3 a 3 nonallineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′- ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ca. dal 5000 a.C., il movimentodei coltivatori di riso verso est, nell'estuario un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. da blocchi di forma regolare allineati in corsi, spesso isolati, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ca. dal 5000 a.C., il movimentodei coltivatori di riso verso est, nell'estuario un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. da blocchi di forma regolare allineati in corsi, spesso isolati, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tedesco, e quelli dei Sette e Tredici Comuni, dove i dialetti tedeschi non si parlano più.
I movimenti emigratorî hanno avuto nel Venezia Giulia risulta compartita in tre grandi distretti carsici, allineati da NO. a SE. e perciò paralleli, grosso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] erano blocchi non tagliati di laterite legati da una malta d'argilla gialla, e soprattutto il perfetto allineamentodei muri (ben oro che potrebbero essere stati usati per gestire il movimentodei flussi interni di tessuti e perle. L'archeologia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...