Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nel campo scientifico e filosofico, che ne erano imbevuti come quello politico quando il nostro movimento si formò»68.
Nondimeno, fin dalla vigilia del 25 aprile e soprattutto a partire dal 1946, quando si riaccese la competizione fra i partiti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] -80.
47 La beata Angelina da Montegiove e il movimentodel Terz’ordine francescano femminile, Atti del Convegno di studi francescani (Foligno 1983), a cura di cit., pp. 93-112, in part. p. 111.
68 Gli studi diversi e recenti su queste figure, che la ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] gondolieri, dei fornai e dei facchini. Si tratta di quella parte delle classi popolari che è il nerbo delmovimento socialista(68).
Suburbi
Francesco Fapanni, nel 1871, pare meravigliarsi che a Venezia si tenga una importante esposizione di fiori ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] preistoria dell’Università Cattolica, «Bollettino dell’Archivio per la storia delmovimento sociale cattolico in Italia», 20, 1985, 2, pp. degli anni Cinquanta e Sessanta, cit., pp. 67-68.
68 Per il rettorato di Lazzati cfr. Lazzati Rettore dell’ ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] per gli ambienti della scuola e del lavoro dei ‘gruppi’, che insieme formano un ‘movimento’ (termine che stava prendendo quota nel clima del ’68).
Lo statuto entrò in vigore mentre le cifre del tesseramento precipitavano ai minimi storici. Dagli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] In Gran Bretagna la severità della New Poor Law del 1834 stimolò ulteriormente il movimentodel mutuo soccorso: fra il 1835 e il 1845 century, "Medical history", 27, 1983, pp. 51-68.
Shryock 1947: Shryock, Richard H., The development of modern ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] essere la tecnica di lancio, basata sul bilanciamento del corpo e sul movimentodel braccio.
Lo Zeus/Poseidon di Capo Artemisio ci greca, come Caligola (37-41 d.C.) o Nerone (54-68 d.C.), il quale fra l'altro non disdegnò di prendere personalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] frequentato da 50 studenti e due anni più tardi da 68. Queste cifre straordinarie attirarono l'attenzione generale.
Nel chiamato John F. Daniell.
Questi avvenimenti diedero impulso al movimentodel 'declino delle scienze' i cui esponenti di punta, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] indicazioni dei manoscritti e un breve commento Łuszczki, pp. 68-91), aventi come oggetto la grazia e il giudizio francescani, LXII (1965), pp. 278-302; R. Guarneri, Il movimentodel libero spirito, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] primo né l'ultimo astronomo a concludere che i movimentidel sestante compromettevano troppo l'accuratezza delle misure. Se la riflettore newtoniano con lunghezza focale pari a 5 piedi e mezzo (1,68 m ca.) e un'apertura di circa 4 pollici e mezzo (11 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...